20710231 - Letterature portoghese e brasiliana II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese, brasiliana e dell’Africa lusofona in epoca contemporanea (XIX-XXI sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi eventualmente anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico. Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso sarà articolato in due moduli. Nella prima parte sarà analizzata la letteratura portoghese moderna con particolare riferimento alla letteratura di viaggio. Il secondo modulo proporrà la rilettura del mito delle scoperte e della costruzione dell'Impero a partire dalla riflessione critica elaborata nell'ambito della letteratura contemporanea e postcoloniale.

Testi Adottati

G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle origini al Seicento, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 176- 241;

L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997, pp. 28-42;

B. Gomes de Brito, História trágico-marítima, vol. 1, Lisboa, Afrodite, 1971;

G. Lanciani, I resoconti di naufragio nel volume Morfologie del viaggio. L’avventura marittima portoghese, Milano, LED, 2006, pp. 59-129;

A Carta de Pêro Vaz de Caminha, in J. Cortesão, A Carta de Pêro Vaz de Caminha, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1994, pp. 153-225;

N. Avella, L’Eden, il buon selvaggio e l’isola: considerazioni su alcuni «topoi» mitologici nella cultura brasiliana, “Letterature d’America”, II, 8, 1981, pp. 89-111;

Gomes Eanes de Zurara, Crónica dos Feitos da Guiné, Lisboa, Publicações Alfa, 1989;

AA.VV., Atlantico periferico. Il postcolonialismo portoghese e il sistema mondiale, Reggio Emilia, Diabasis, 2008;

G. de Marchis, Il mito delle scoperte. Riformulazioni novecentesche dell'immagine camoniana del Portogallo, «Testi e Linguaggi», vol. 1, 2007, pp. 127-137.

Un romanzo a scelta tra:

Dulce Maria Cardoso, O retorno, Lisboa, Tinta da China, 2011;

Isabela Figueiredo, Caderno de memórias coloniais, Coimbra, Angelus Novus, 2010;

Djaimilia Pereira de Almeida, Esse cabelo, Alfragide, Teorema, 2015.


LETTURE:

José de Alencar, Iracema (qualunque edizione)

Machado de Assis, Dom Casmurro (qualunque edizione)

Almeida Garrett, Viagens na minha terra (qualunque edizione)

J. M. Eça de Queirós, Os Maias (qualunque edizione)



Bibliografia Di Riferimento

V. Bertolucci Pizzorusso, Uno spettacolo per il Re: l’infanzia di Adamo nella “Carta” di Pero Vaz de Caminha, “Quaderni portoghesi”, 4, 1978, pp. 49-81; E. Lourenço, Psicanálise mítica do destino português, in O Labirinto da Saudade, Gradiva, Lisboa, 2001, pp. 23-66; A. J. Saraiva – O. Lopes, História da literatura portuguesa, Porto, Porto editora, 1996; V. Tocco, Breve Storia della Letteratura Portoghese, Roma, Carocci, 2011; R. Vecchi – V. Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori, 2017.

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova orale che riguarderà i contenuti generali del corso, la comprensione, l'analisi e l'interpretazione dei testi proposti nel programma d'esame.