20710246 - Letteratura inglese III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

In questo corso analizzeremo una serie di testi (in prosa e poesia) dal Romanticismo all'età contemporanea cercando di mettere a fuoco i concetti di 'centro' e 'margine/i' come sistema di relazioni binarie da contestare e/o accettare. In particolare il corso verterà su come questi concetti informano lo spazio e le nozioni di gender.

Testi Adottati

Scelta di poesie di William Blake, William Wordsworth, John Keats, P. B. Shelley;
Charles Dickens, David Copperfield (qualunque edizione integrale inglese)
Virginia Woolf, Night and Day (qualunque edizione integrale inglese)
Hanif Kureishi, My Beautiful Laundrette
Bernardine Evaristo, Blonde Roots

QUESTO PROGRAMMA PUO' SUBIRE VARIAZIONI PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO






Bibliografia Di Riferimento

I testi critici e metodologici verranno indicati quando saremo più vicino all'inizio del corso More texts, in particular methodological readings, will be indicated at the beginning of the course. Chi non frequenta deve contattarmi, idealmente all'inizio del corso e comunque almeno un mese prima dell'esame.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

Sebbene non obbligatoria, la frequenza è raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Possono concorrere alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo: “Il potere delle storie: tra biografia, memoria e parodia”.
Descrizione: Il corso si concentra su alcuni testi compresi tra i primi dell’Ottocento e il primo decennio del Duemila che mettono in primo piano le modalità e il potere del racconto e dei libri. I testi presi in considerazione spaziano dalle forme parodiche della scrittura e dei generi, rintracciabili in "Northanger Abbey" di Jane Austen e "Orlando" di Virginia Woolf, alla riflessione sull’impossibilità di disfarsi del racconto (in particolar modo di sé stessi) condotta da Samuel Beckett nel radiodramma "Embers", fino all’esaltazione della funzione empatica ed etica del narrare nel romanzo futuristico "Generation A" di Douglas Coupland.


Testi Adottati

Jane Austen, "Northanger Abbey" (1803), qualsiasi edizione.
Virginia Woolf, "Orlando" (1928), qualsiasi edizione.
Samuel Beckett, "Embers" (1959), disponibile online: https://evergreenreview.com/read/embers-a-play-for-radio/.
Douglas Coupland, "Generation A" (2009), Windmill Books, 2010.

Le registrazioni audio disponibili sul Moodle.










Bibliografia Di Riferimento

STORIA DELLA LETTERATURA: Bertinetti Paolo, English Literature. A Short History, Milano, Einaudi, 2010: dal capitolo VII. “The Romantic Period”, al capitolo XI. “Literatures in English”. Alcuni BRANI ANTOLOGICI obbligatori verranno resi disponibili in formato pdf tra i materiali didattici. SAGGI CRITICI: Billi Mirella, "Jane Austen, parodia e reinvenzione del romanzo", in Mirella Billi, "Il testo riflesso. La parodia nel romanzo inglese", Napoli, Liguori, 2000, pp. 133-174; Boehm Beth A., Fact, Fiction, and Metafiction: Blurred Gen(d)res in "Orlando" and "A Room of One's Own", in The Journal of Narrative Technique , Vol. 22, No. 3 (Fall, 1992), pp. 191-204; Esposito Lucia, "Mnemotecnologie beckettiane: Krapp’s Last Tape", "Embers", "Rough for Radio II”", in Sandro Montaldo (a cura di), Fallire ancora, fallire meglio. Percorsi nell'opera di Samuel Beckett, Novi Ligure, Edizioni Joker, 2009, pp. 61-85; Esposito Lucia, "What is Your Story Now? Life Narrative under Threat in Douglas Coupland’s ‘Extreme Present", in Textus-English Studies in Italy, Vol. XXXI, No. 2 (May-August 2018), pp. 103-116.

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali in lingua italiana e inglese ed esercitazioni di lettura e traduzione dei testi.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame sarà orale e parzialmente in inglese. Il corso prevede anche un test di autovalutazione in itinere.