20710229 - Letteratura spagnola II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura spagnola I; Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Forme della narrativa in Spagna fra XVII e XX secolo

Il corso si propone di analizzare in prospettiva diacronica alcuni testi canonici della narrativa spagnola ed esplorare l'evoluzione della voce narrante e del punto di vista. L* studente sarà portat* ad avere 1) una buona conoscenza della narrativa spagnola compresa fra il XVII secolo e la prima parte del Novecento attraverso la lettura critica di una selezione di racconti e romanzi e l'analisi narratologica dei testi in programma; 2) approfondirà il contesto storico culturale di appartenenza dei testi in programma.

Testi

1. Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, Madrid, Cátedra (Prólogo, El casamiento engañosos; El coloquio de los perros). I testi sono disponibili anche su cervantesvirtual.com);
2. José Cadalso, Cartas marruecas: Introducción, Carta XX, Carta XXI, Madrid, Cátedra (i testi sono disponibili anche su cervantesvirtual.com)
3. Mariano José de Larra, Artículos de costumbres: Un reo de muerte (disponibile su cervantesvirtual.com)
4. Benito Pérez Galdós, Tristana, Madrid, Cátedra (ed. obbligatoria);
5. Miguel de Unamuno, Niebla, ed. M. J. Valdés, Madrid, Cátedra. (ed. obbligatoria);
6. Carmen Laforet, Nada, ed. J. Teruel, Madrid, Cátedra; (ed. obbligatoria).

Critica e nozioni di storia letteraria

1. R. Rossi, "Ottocento-Novecento" in: Mario Di Pinto, Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milan, Rizzoli (BUR) o Milano, Sansoni-Accademia. Capp. 9-13.
2. F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (unità 6);
3. M. Socrate, «Novelas ejemplares» in Il riso maggiore di Cervantes, La Nuova Italia (fornito dalla docente);
4. L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3);
6. Le introduzioni e le note delle edizioni indicate come obbligatorie (vedi sezioni “TESTI”);
7. Altri materiali critici forniti dalla docente; dispense sulla storia della letteratura e sul contesto storico forniti dalla docente.


Testi Adottati

CFR. TESTI e Critica e Nozioni di storia della letteratura nella sezione "Programma"

Bibliografia Di Riferimento

Vedi Sopra «TESTI ADOTTATI» e «Critica e nozioni di storia letteraria»

Modalità Erogazione

Lezioni frontali sul contesto storico e letterario che lo studente approfondirà e completerà attraverso lo studio del manuale e delle parti di storia della letteratura in programma; analisi delle opere con particolare attenzione alla funzione e all’evoluzione della voce narrante e del punto di vista; esercitazioni scritte e orali. La lettura di tutti i testi del programma è requisito indispensabile per la fruizione delle lezioni così come per la preparazione della prova d’esame.

Modalità Frequenza

Agli studenti frequentanti si richiede una partecipazione attiva e regolare ai corsi e lo svolgimento delle attività ed esercitazioni in itinere. Per i non frequentanti è previsto un PROGRAMMA SPECIFICO (differente da quello per i frequentanti) che lo studente deve richiedere tramite mail alla docente almeno 2 mesi prima dell'appello d'esame. Successivamente si terrà un colloquio conoscitivo OBBLIGATORIO durante il quale la docente fornirà le informazioni necessarie e l'accesso a una piattaforma di autoapprendimento predisposta appositamente per questa modalità. Non sarà consentito lo svolgimento dell'esame a coloro che non abbiamo seguito questo iter.

Modalità Valutazione

Superamento dell’esame orale finale durante il quale si valuterà la conoscenza di tutti i contenuti del programma e delle lezioni. Si valuteranno altresì le competenze acquisite. Si escluderanno eventualmente le parti verificate con le esercitazioni e i lavori individuali svolti durante le lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

“Forme dell’io nella narrativa spagnola: identità autoriale e identità narrativa”
Nel corso si esplorerà l’evoluzione della prosa spagnola in prospettiva diacronica; si esamineranno, in particolare, le diverse declinazioni del rapporto fra autore, narratore e personaggio. Lo studente sarà portato ad avere una buona conoscenza della narrativa spagnola compresa fra il XVII secolo e gli inizi del Novecento attraverso una lettura critica di una selezione di racconti e romanzi. Il corso si articolerà intorno ai seguenti punti:
- teoria dell’analisi del testo narrativo;
- lettura e analisi dei testi in oggetto anche in relazione al loro contesto di appartenenza.



Testi Adottati

TESTI (seguire l’edizione specifica indicata per la preparazione dell’esame):

• Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares: Prólogo, El casamiento engañoso; El coloquio de los perros (i testi sono disponibili su cervantesvirtual.com);
• José Cadalso, Cartas marruecas: Introducción, Carta XX, Carta XXI (i testi sono disponibili su cervantesvirtual.com);
• Mariano José de Larra, Artículos de costumbres: Un reo de muerte (testo disponibile su cervantesvirtual.com);
• Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, ed. I. J. López, Madrid, Cátedra;
• Miguel de Unamuno, Niebla, ed. M. J. Valdés, Madrid, Cátedra;
• Camilo José Cela, La colmena, ed. J. Urrutia, Madrid, Cátedra.




Bibliografia Di Riferimento

CRITICA e NOZIONI DI STORIA E STORIA LETTERARIA: • Mario Di Pinto, Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milano, Rizzoli (BUR) (solo capp. IX, X, XI e XIII); • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (unità 6); • Le introduzioni alle edizioni consigliate di Doña Perfecta, Niebla e La colmena (vedi sezione “Testi”); • Dispense e/o altri materiali didattici messi a disposizione dalla docente.

Modalità Erogazione

1) Presentazione generale di ciascuno dei quattro testi o blocchi di testi nei quali si articola il programma; informazioni sul contesto storico-letterario. Lezioni frontali. 2) Analisi dei personaggi femminili nel contesto di ciascuna delle opere in programma. Introduzione alle diverse metodologie di analisi utili per l'opera di teatro, di narrativa e di poesia. Lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni da svolgere in altro orario come parte dello studio individuale. 3) Il quadro di riferimento storico-letterario, che sarà presentato nelle lezioni frontali, dovrà essere approfondito dagli studenti/studentesse con lo studio dei testi di Critica e storia letteraria indicati alla voce "Testi adottati".

Modalità Frequenza

La frequenza attiva e costante è vivamente consigliata per una adeguata preparazione dell’esame. Lo studente frequentante sarà portato a svolgere durante il corso una serie di esercitazioni in itinere che potranno contribuire per il 30% alla valutazione finale delle competenze. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente almeno due mesi prima dell’appello a cui intendono presentarsi. Durante il colloquio, la docente provvederà a indicare il programma specifico per la modalità ‘non frequentante’, diverso da quello sopraindicato, ma che si avvale di una piattaforma di autoapprendimento (con materiali didattici interattivi e quiz di autovalutazione) da supporto per lo studio individuale. Non sarà consentito lo svolgimento dell’esame a coloro che non abbiano seguito questo iter.

Modalità Valutazione

Sono previste forme di valutazione in itinere delle nozioni teorico-metodologiche e letterarie attraverso una serie esercitazioni individuali e presentazioni e/o lavori di gruppo assegnati in aula (o sulla piattaforma Microsoft Teams) da svolgersi sia in forma scritta che orale, riservate agli studenti e alle studentesse che frequentino con regolarità. L'esame orale finale valuterà le conoscenze generali (punti 1 e 3 delle Modalità di svolgimento) e le competenze teorico-letterarie acquisite (punto 2), escluse le parti eventualmente verificate con le esercitazioni e i lavori individuali.