20710712 - LINGUISTICA GENERALE

Conoscenze elementari di linguistica, quali, ad esempio, i concetti di fonema, morfema, sintagma, lessema, la comprensione delle distinzioni tra i vari livelli di analisi, la capacità di riconoscere fenomeni linguistici negli enunciati, la capacità di trascrivere in IPA, etc.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

- La linguistica: scienza del linguaggio, scienza del pensiero
- La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale.
- Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi.
- Usare con abilità lo strumento lingua: La teoria degli atti linguistici, la teoria delle implicature. Convincere: sapere come è stato fabbricato lo strumento. Intonazione e gentilezza. Scelte di registro e familiarità.
Linguistica e comunicazione moderna: comunicazione tendenziosa. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi. Sviare l’attenzione: la grammatica della persuasione
La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri.
- La linguistica e le lingue.
- Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese.
- Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato.
- Lessico. La parola. Classi di parole.
- Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione.
- Sintassi. La struttura. Testa e modificatore. L'ordine basico degli elementi. La struttura argomentale. Il parametro ergativo.
- Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi).
- Pragmatica. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato.
- Interfacce fra livelli. Interfaccia fra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Interfaccia fra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole. Interfaccia fra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza.
- La linguistica e il sapere.
- La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? Gli universali linguistici. Gli universali implicazionali. Spiegare gli universali del linguaggio. Un esempio: due tipi di memoria, e il "magico numero sette".
- La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.


Testi Adottati

- E. Lombardi Vallauri, La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2013.

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Valutazione

Test con lunghe risposte chiuse, da svolgersi su postazioni computer in laboratorio dipartimentale

scheda docente | materiale didattico

Programma

- La linguistica: scienza del linguaggio, scienza del pensiero
- La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale.
- Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - Usare con abilità lo strumento lingua: La teoria degli atti linguistici, la teoria delle implicature. Convincere: sapere come è stato fabbricato lo strumento. Intonazione e gentilezza. Scelte di registro e familiarità. Linguistica e comunicazione moderna: comunicazione tendenziosa. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi. Sviare l’attenzione: la grammatica della persuasione La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri.
- La linguistica e le lingue. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese.
- Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato.
- Lessico. La parola. Classi di parole. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione.
- Sintassi. La struttura. Testa e modificatore. L'ordine basico degli elementi. La struttura argomentale. Il parametro ergativo. - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi).
- Pragmatica. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato.
- Interfacce fra livelli. Interfaccia fra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Interfaccia fra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole. Interfaccia fra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza.
- La linguistica e il sapere.
- La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? Gli universali linguistici. Gli universali implicazionali. Spiegare gli universali del linguaggio. Un esempio: due tipi di memoria, e il "magico numero sette".
- La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.


Testi Adottati

Lombardi Vallauri, Edoardo. (2013). La linguistica. In pratica. Il Mulino, Bologna. (3° edizione)

Bibliografia Di Riferimento

Lombardi Vallauri, Edoardo. (2013). La linguistica. In pratica. Il Mulino, Bologna. (3° edizione)

Modalità Erogazione

Prova scritta con domande aperte

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente in vista dell'esame

Modalità Valutazione

Domande aperte (teoriche e pratiche).