20710253 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (inglese)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Inglese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II + Letteratura inglese II/Lingua e letteratura angloamericana II

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Bibliografia Di Riferimento

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.






Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, “Writing Up Your University Assignments And Research Projects”, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.



Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Bibliografia di riferimento: Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)


Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Frequenza

Frequenza online obbligatoria min. 70% e partecipazione attiva ai workshop

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Per il laboratorio di quest'anno terrò sei lezioni sulla letteratura inglese, così ripartite:
1) Da Chaucer a Shakespeare
2)Il Sei e Settecento
3) I poeti romantici e i romanzieri della prima metà del secolo: Jane Austen, Sir Walter Scott, le sorelle Brontë
4) L'età vittoriana
5) I primi del '900: L'International Modernism e la letteratura inglese
6) La letteratura inglese dal secondo dopoguerra a oggi.

Testi Adottati

La storia letteraria cui farà riferimento il docente nelle sue lezioni è "Letteratura inglese. Un profilo storico" di Franco Marucci (Carocci, 2020). Gli studenti potranno utilizzare i manuali su cui hanno studiato in passato.

Bibliografia Di Riferimento

"Letteratura inglese. Un profilo storico" di Franco Marucci (Carocci, 2020).

Modalità Erogazione

I corsi verranno tenuti online. Gli studenti verranno divisi in sei gruppi, ciascuno dei quali si concentrerà su uno dei periodi trattati. Agli studenti verrà chiesto di preparare un elaborato di una pagina su un singolo autore/autrice. Questo elaborato dovrà essere inviato a tutti i partecipanti.

Modalità Valutazione

Gli studenti che avranno seguito saranno tutti dichiarati idonei.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Sia le lezioni frontali che le attività di laboratorio saranno online

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.





Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, “Writing Up Your University Assignments And Research Projects”, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.



Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
Bibliografia di riferimento: Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)



Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Frequenza

Frequenza online obbligatoria min. 70% e partecipazione attiva ai workshop

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.



Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.



Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments and Research Projects, Open University Press, 2008 -- disponibile in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali (in presenza o a distanza a seconda delle disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del COVID-19).

Modalità Frequenza

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Valutazione

Al fine di conseguire l'idoneità, le/gli studenti devono frequentare almeno l'80% delle lezioni/seminari e svolgere le esercitazioni assegnate.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.





Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.






Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, “Writing Up Your University Assignments And Research Projects”, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
Bibliografia di riferimento: Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)



Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Frequenza

Frequenza online obbligatoria min. 70% e partecipazione attiva ai workshop

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.





Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.



Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

Testi adottati
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia di riferimento
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)


Modalità Erogazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Sia le lezioni frontali che le attività di laboratorio saranno online

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.




Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.




Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.








Neil Murray and Geraldine Hughes, “Writing Up Your University Assignments And Research Projects”, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, “Writing Up Your University Assignments And Research Projects”, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

Testi adottati
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia di riferimento
Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)



Bibliografia Di Riferimento

Testi adottati I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio. Bibliografia di riferimento Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Frequenza

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.