20710246 - Letteratura inglese III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

In questo corso esamineremo testi (poesia e romanzo) dal Romanticismo alla contemporaneità con l’obiettivo di mettere a fuoco la nozione di 'spazio' come sistema di relazioni e come elemento legato a libertà, coercizione, vulnerabilità, (de)costruzione del self, contemplazione. La relazione tra spazio (pubblico, privato, aperto, chiuso, domestico, intimo, individual, collettivo, ecc.) e corpo implica anche una riflessione su movimento e stasi. Che rapporto si stabilisce tra personaggi, narratori, autori e autrici e gli spazi che abitano, che attraversano e/o che descrivono? Lo spazio è in grado di evidenziare, oscurare, allinearsi e/o competere con altri elementi del testo? Quale rapporto si sviluppa nei testi scelti tra la nozione di spazio e quella di tempo?

Testi Adottati

Scelta di poesie di William Blake (London, Chimney Sweeper I, II), William Wordsworth, (I wandered lonely as a cloud, Composed upon Westminster Bridge), Samuel Taylor Colerigde (Kubla Khan: solo per NON-frequentanti), John Keats (Ode on a Grecian Urn, La Belle Dame sans merci, Bright Star), Emily Brontë (Love is like the wild rose-briar, The night is darkening round me; I'll come when thou are saddest; Long neglect has worn away);
George Eliot, The Mill on the Floss;
Joseph Conrad, The Shadow Line;
Virginia Woolf, Jacob’s Room;
J.M. Coetzee, Boyhood
(per i romanzi va bene qualunque edizione inglese integrale).




Bibliografia Di Riferimento

Elizabeth Carolyn Miller, “Fixed capital and the flow. Water power, steam power, and 'The Mill on the Floss'”, in Nathan Hensley, Philip Steer (eds.), Ecological Form: System and Aesthetics in the Age of Empire, UC Davies, 2018, pp. 85-100 (online); Riccardo Capoferro, "Providence, Anti-Providence, and the Experience of Time in 'The Shadow-Line'", Conradiana, 47:1, Spring 2015, pp. 17-41 (online); Lindy van Rooyen, Mapping the Modern Mind. Virginia Woolf’s Parodic Approach to the Art of Fiction in "Jacob’s Room", Hamburg, Diplomica, 2012 (ch. 5: “Frontiers of Fiction: the Narrative Form of Jacob’s Room”, pp. 41-104) (online); Derek Attridge, “J. M. Coetzee’s 'Boyhood', Confession and Truth”, Critical Survey, 11:2, 1999, pp. 77-93 (online). Altri testi, in particolare di carattere metodologico, verranno indicati all'inizio del corso. Letture aggiuntive per non frequentanti verranno rese note su Moodle all'inizio del corso. Coloro che non frequentano sono invitate/i a contattare la docente prima dell'esame, possibilmente ad inizio corso.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

Sebbene non obbligatoria, la frequenza è raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Possono concorrere alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo: “Il potere delle storie: tra biografia, memoria e parodia”.
Descrizione: Il corso si concentra su alcuni testi compresi tra i primi dell’Ottocento e il primo decennio del Duemila che mettono in primo piano le modalità e il potere del racconto e dei libri. I testi presi in considerazione spaziano dalle forme parodiche della scrittura e dei generi, rintracciabili in "Northanger Abbey" di Jane Austen e "Orlando" di Virginia Woolf, alla riflessione sull’impossibilità di disfarsi del racconto (in particolar modo di sé stessi) condotta da Samuel Beckett nel radiodramma "Embers", fino all’esaltazione della funzione empatica ed etica del narrare nel romanzo futuristico "Generation A" di Douglas Coupland.


Testi Adottati

Jane Austen, "Northanger Abbey" (1803), qualsiasi edizione.
Virginia Woolf, "Orlando" (1928), qualsiasi edizione.
Samuel Beckett, "Embers" (1959), disponibile online: https://evergreenreview.com/read/embers-a-play-for-radio/.
Douglas Coupland, "Generation A" (2009), Windmill Books, 2010.

Le registrazioni audio verranno rese disponibili dalla docente durante il corso.










Bibliografia Di Riferimento

STORIA DELLA LETTERATURA: Bertinetti Paolo, English Literature. A Short History, Milano, Einaudi, 2010: dal capitolo VII. “The Romantic Period”, al capitolo XI. “Literatures in English”. Alcuni BRANI ANTOLOGICI obbligatori verranno resi disponibili in formato pdf tra i materiali didattici. BIBLIOGRAFIA CRITICA: Alcuni saggi e articoli critici sui testi adottati verranno resi disponibili dalla docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali in lingua italiana e inglese ed esercitazioni di lettura e traduzione dei testi.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame sarà orale e parzialmente in inglese. Il corso prevede anche un test di autovalutazione in itinere.