Lo studente acquisirà una completa autonomia nell'individuare, raccogliere, interpretare e utilizzare criticamente la documentazione storica e la bibliografia inerenti a un tema di ricerca dato.
scheda docente
materiale didattico
2. Politica, istituzioni, culti nelle città greche di epoca ellenistica, con particolare attenzione al caso di Iasos in Caria.
Il corso prevede: (1) Un’introduzione al mondo ellenistico e in particolare al mondo delle poleis greche dell’epoca. (2) Ne verranno esaminate le istituzioni politiche (negli aspetti di continuità ed evoluzione), il rapporto con i sovrani, il ruolo della élite e l’intenso rapporto reciproco tra le città, fatto di relazioni diplomatiche, scambio di onori e di giudici, riconoscimenti di syngeneia, di asylia, comune partecipazione a culti. Gli argomenti verranno affrontati considerando la testimonianza delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche. Gli studenti verranno poi introdotti alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e ai principali strumenti di ricerca bibliografica. (3) Il corso prevede la presentazione, da parte degli studenti, di alcuni argomenti connessi al corso e concordati con la docente.
B) M. MARI (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci Editore, 2019 (intero volume).
C) L. MORETTI, La scuola, il ginnasio, l’efebia, in R. Bianchi Bandinelli (dir.), Storia e civiltà dei Greci, 8. La società ellenistica. Economia, diritto, religione, Milano 1977, 469-490.
D) Dossier di iscrizioni preparato dalla docente.
Mutuazione: 20702462 STORIA GRECA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 FABIANI ROBERTA
Programma
1. Introduzione alla disciplina, storia degli studi, fonti e interazioni con altre discipline.2. Politica, istituzioni, culti nelle città greche di epoca ellenistica, con particolare attenzione al caso di Iasos in Caria.
Il corso prevede: (1) Un’introduzione al mondo ellenistico e in particolare al mondo delle poleis greche dell’epoca. (2) Ne verranno esaminate le istituzioni politiche (negli aspetti di continuità ed evoluzione), il rapporto con i sovrani, il ruolo della élite e l’intenso rapporto reciproco tra le città, fatto di relazioni diplomatiche, scambio di onori e di giudici, riconoscimenti di syngeneia, di asylia, comune partecipazione a culti. Gli argomenti verranno affrontati considerando la testimonianza delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche. Gli studenti verranno poi introdotti alle principali banche dati di testi letterari e iscrizioni greche e ai principali strumenti di ricerca bibliografica. (3) Il corso prevede la presentazione, da parte degli studenti, di alcuni argomenti connessi al corso e concordati con la docente.
Testi Adottati
A) Per la conoscenza generale della storia ellenistica: capitoli X-XII di D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1990 (seconda edizione) ed edizioni successive oppure M. BETTALLI - L. D'AGATA - A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci, 2021, capitoli 24-30.B) M. MARI (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci Editore, 2019 (intero volume).
C) L. MORETTI, La scuola, il ginnasio, l’efebia, in R. Bianchi Bandinelli (dir.), Storia e civiltà dei Greci, 8. La società ellenistica. Economia, diritto, religione, Milano 1977, 469-490.
D) Dossier di iscrizioni preparato dalla docente.
Modalità Frequenza
Dato il carattere tecnico e la struttura seminariale del corso (si prevede la partecipazione attiva degli allievi), l'esame è preferibilmente destinato a studenti frequentanti (richiesta la presenza a 24 ore su 36). La presenza al corso è verificata di volta in volta tramite appello.Modalità Valutazione
Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente la storia greca dell'età ellenistica. Conosce le più aggiornate e corrette modalità di studio e ricerca della disciplina. È in grado di impostare scientificamente i problemi relativi allo sviluppo storico e istituzionale del mondo greco dalla morte di Alessandro Magno in poi, inclusi i rapporti interculturali. Sa utilizzare fonti di diverse tipologie.