20740021 - ETICA E SOCIETA'

L’insegnamento di Etica e società rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al termine del corso di studio lo studente possiederà:
- conoscenza delle principali questioni teoriche negli ambiti della filosofia morale;
- conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-morale e dei principali dibattiti associati a essi;
- conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e azione morale.
Lo studente acquisisce:
- capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi all'etica e alla teoria dell'azione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L'Illuminismo nel Novecento: Scuola di Francoforte e Foucault.
Il corso si propone di analizzare due interpretazioni novecentesche dell'Illuminismo, quella di Adorno e Horkheimer in Dialettica dell'Illuminismo e quella di Foucault nella conferenza "Che cos'è la critica?", facendone emergere analogie e differenze.

Testi Adottati

1) T.W. Adorno-M. Horkheimer, Dialettica dell'Illuminismo (qualsiasi edizione);
2) M. Foucault, Che cos'è la critica, DeriveApprodi.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale, in cui verrà verificata innanzitutto la comprensione dei testi in programma, poi la capacità di muoversi con cognizione tra i diversi testi, autori, questioni trattati; saranno inoltre valutate la capacità critica e l'originalità nell'affrontare le questioni fondamentali del corso, nonché la capacità espositiva e la padronanza della terminologia filosofica. Per gli studenti Erasmus, all'occorrenza l'esame potrà essere svolto anche in un'altra lingua (inglese, tedesco, francese, spagnolo).