Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente competenze di base che riguardano le tecnologie elettroacustiche e multimediali applicate alla musica. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di progetti compositivi e performativi che prevedono un utilizzo pratico delle specifiche tecniche acquisite. Inoltre il laboratorio intende offrire la possibilità di acquisire conoscenze di base nell'ambito della teoria musicale.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Mutuazione: 20710327 LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R NAVARRO LALANDA SARA
Programma
Nel contesto odierno, la musica si intreccia con la società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia, in cui la rivoluzione digitale ha trasformato profondamente i processi di creazione, distribuzione e fruizione musicale, ridefinendo non solo il ruolo dell’autore e dell’interprete, ma anche le modalità di relazione tra artista e pubblico.L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Testi Adottati
Selezione di saggi forniti dal docente durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria, sono consentite massimo tre assenze.Modalità Valutazione
Durante il laboratorio, gli studenti dovranno presentare progetti musicali originali che integrino elementi di composizione, performance e ricerca.
scheda docente
materiale didattico
L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Mutuazione: 20710327 LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R NAVARRO LALANDA SARA
Programma
Nel contesto odierno, la musica si intreccia con la società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia, in cui la rivoluzione digitale ha trasformato profondamente i processi di creazione, distribuzione e fruizione musicale, ridefinendo non solo il ruolo dell’autore e dell’interprete, ma anche le modalità di relazione tra artista e pubblico.L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Testi Adottati
Selezione di saggi forniti dal docente durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria, sono consentite massimo tre assenze.Modalità Valutazione
Durante il laboratorio, gli studenti dovranno presentare progetti musicali originali che integrino elementi di composizione, performance e ricerca.
scheda docente
materiale didattico
L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Mutuazione: 20710327 LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R NAVARRO LALANDA SARA
Programma
Nel contesto odierno, la musica si intreccia con la società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia, in cui la rivoluzione digitale ha trasformato profondamente i processi di creazione, distribuzione e fruizione musicale, ridefinendo non solo il ruolo dell’autore e dell’interprete, ma anche le modalità di relazione tra artista e pubblico.L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Testi Adottati
Selezione di saggi forniti dal docente durante il corso.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria, sono consentite massimo tre assenze.Modalità Valutazione
Durante il laboratorio, gli studenti dovranno presentare progetti musicali originali che integrino elementi di composizione, performance e ricerca.
scheda docente
materiale didattico
L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Programma
Nel contesto odierno, la musica si intreccia con la società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia, in cui la rivoluzione digitale ha trasformato profondamente i processi di creazione, distribuzione e fruizione musicale, ridefinendo non solo il ruolo dell’autore e dell’interprete, ma anche le modalità di relazione tra artista e pubblico.L’evoluzione tecnologica ha introdotto nuovi strumenti per la composizione e la produzione musicale, ampliando significativamente le possibilità espressive. I software di notazione musicale hanno modificato radicalmente le pratiche di scrittura, lettura e arrangiamento, contribuendo alla nascita di linguaggi compositivi ibridi. Parallelamente, le Digital Audio Workstations (DAW) rappresentano oggi il nucleo operativo delle produzioni musicali, offrendo ambienti integrati per la registrazione, l’editing e la post-produzione, superando le limitazioni dei sistemi analogici tradizionali.
La performance musicale, inoltre, si configura come un ambito di sperimentazione tecnica e creativa, in cui l’interazione con dispositivi elettronici, software di controllo e sistemi di elaborazione in tempo reale amplia le pratiche esecutive. L’integrazione di dimensioni spaziali e di modelli interattivi consente di ridefinire l’atto performativo entro una prospettiva musicale tecnologicamente mediata.
Parte 1 – Musica nella società dell’informazione, della comunicazione e della tecnologia
1.1 La rivoluzione digitale e il cambiamento nei processi musicali
1.2 L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla creazione e fruizione della musica
Parte 2 – Sound Design, composizione elettroacustica e musica espansa
2.1 Pratiche di composizione elettroacustica
2.2 Software per la notazione e l’editing musicale
2.3 Le DAW (Digital Audio Workstations) come strumenti di produzione
2.4 Musica espansa: spazializzazione sonora e interazione in ambiente performativo
Parte 3 – Performance musicale e tecnologie digitali
3.1 La performance digitale: pratiche esecutive mediate dalla tecnologia
3.2 Registrazione e produzione di tracce musicali
3.3 Formati, piattaforme e canali di diffusione sonora
Testi Adottati
Selezione di saggi forniti dal docente durante il corso.Bibliografia Di Riferimento
A selection of scholarly essays will be provided by the instructor during the course.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria, sono consentite massimo tre assenze.Modalità Valutazione
Durante il laboratorio, gli studenti dovranno presentare progetti musicali originali che integrino elementi di composizione, performance e ricerca.