20702970 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Il corso fornisce le metodologie critiche e le competenze storiche di base indispensabili allo studio dei linguaggi artistici della contemporaneità.
Le lezioni e le letture selezionate nel programma d’esame permetteranno di ripercorre le principali vicende delle arti visive, dall’impressionismo a tutto il XX secolo, in modo da proporre una metodologia per l’analisi delle poetiche, dei movimenti e dei diversi linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea, e così da fornire gli strumenti necessari per la lettura e l’interpretazione delle diverse tipologie delle opere d’arte della contemporaneità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza ricerche e snodi cruciali dell’arte contemporanea – dall’impressionismo alle avanguardie storiche, fino alle pratiche degli agli anni Sessanta del XX Secolo –, mettendo a fuoco strategie operative e rinnovamenti linguistici che hanno messo in crisi la centralità di tecniche e materiali artistici tradizionali, con l’emergenza di nuove modalità creative in cui istanze concettuali, processuali, performative hanno imposto una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti. Nello specifico si porterà l’attenzione a temi come le politiche e poetiche dello sguardo, la dialettica tra il visibile e l’invisibile, il rapporto tra intervento artistico e contesto ambientale, la dimensione dell’ironia come strategia di intervento e rinnovamento. L’analisi di queste tematiche fornirà il necessario approccio metodologico allo studio dei linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea e gli strumenti indispensabili per la lettura delle diverse tipologie di opere d’arte.

Testi Adottati


Testi:
1. G. Centrone, C. Costanzo, Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2024.

Dispensa [disponibile sul teams del corso]:
1. V.I. Stoichita, Dello sguardo ostacolato. Per una storia dell’Impressionismo, in “Annali della Fondazione Europea del Disegno”, Il Melangolo, Genova 2009, pp. 65-87.
2.V.I. Stoichita, La pittura impressionista vista da e con Schapiro: Caillebotte e l’intreccio visivo, in Meyer Schapiro e i metodi della storia dell’arte, a cura di L. Bortolotti, C. Cieri Via, M.G. Di Monte, M. Di Monte, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2010, pp. 105-113.
3. F. Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa, Milano 2003 (i seguenti saggi: C. Grenier, Nuovi realismi e pop art(s), pp. 10-35; F. Poli, Ricerche minimaliste e analitiche, pp. 70-95; F. Poli, Arte e ambiente, pp. 96-121; M. Disch, Process art e arte povera, pp. 121-149; M.T. Roberto, Arte concettuale, pp. 150-181).

I non frequentanti integrano con:
- F. Poli, L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea, Johan & Levi, Milano 2024.




Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta della durata di due ore. Saranno proposte tre domande aperte ed è altresì previsto il riconoscimento e l’analisi di due opere riprodotte nei testi o trattate a lezione, in modo da attestare la capacità di leggere e analizzare le diverse tipologie di opere d’arte della contemporaneità, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendo in relazione l’opera al contesto storico-artistico. Per quanto attiene le opere trattate a lezione, una selezione (da cui si attingerà per la prova d’esame) sarà messa a disposizione per tutti/e le/gli studentesse/i a fine del corso sulla piattaforma teams. A fine del corso è prevista una prova intermedia per i/le frequentanti le cui modalità saranno spiegate a lezione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702970 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R CONTE LARA

Programma

Il corso analizza ricerche e snodi cruciali dell’arte contemporanea – dall’impressionismo alle avanguardie storiche, fino alle pratiche degli agli anni Sessanta del XX Secolo –, mettendo a fuoco strategie operative e rinnovamenti linguistici che hanno messo in crisi la centralità di tecniche e materiali artistici tradizionali, con l’emergenza di nuove modalità creative in cui istanze concettuali, processuali, performative hanno imposto una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti. Nello specifico si porterà l’attenzione a temi come le politiche e poetiche dello sguardo, la dialettica tra il visibile e l’invisibile, il rapporto tra intervento artistico e contesto ambientale, la dimensione dell’ironia come strategia di intervento e rinnovamento. L’analisi di queste tematiche fornirà il necessario approccio metodologico allo studio dei linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea e gli strumenti indispensabili per la lettura delle diverse tipologie di opere d’arte.

Testi Adottati


Testi:
1. G. Centrone, C. Costanzo, Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2024.

Dispensa [disponibile sul teams del corso]:
1. V.I. Stoichita, Dello sguardo ostacolato. Per una storia dell’Impressionismo, in “Annali della Fondazione Europea del Disegno”, Il Melangolo, Genova 2009, pp. 65-87.
2.V.I. Stoichita, La pittura impressionista vista da e con Schapiro: Caillebotte e l’intreccio visivo, in Meyer Schapiro e i metodi della storia dell’arte, a cura di L. Bortolotti, C. Cieri Via, M.G. Di Monte, M. Di Monte, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2010, pp. 105-113.
3. F. Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa, Milano 2003 (i seguenti saggi: C. Grenier, Nuovi realismi e pop art(s), pp. 10-35; F. Poli, Ricerche minimaliste e analitiche, pp. 70-95; F. Poli, Arte e ambiente, pp. 96-121; M. Disch, Process art e arte povera, pp. 121-149; M.T. Roberto, Arte concettuale, pp. 150-181).

I non frequentanti integrano con:
- F. Poli, L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea, Johan & Levi, Milano 2024.




Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta della durata di due ore. Saranno proposte tre domande aperte ed è altresì previsto il riconoscimento e l’analisi di due opere riprodotte nei testi o trattate a lezione, in modo da attestare la capacità di leggere e analizzare le diverse tipologie di opere d’arte della contemporaneità, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendo in relazione l’opera al contesto storico-artistico. Per quanto attiene le opere trattate a lezione, una selezione (da cui si attingerà per la prova d’esame) sarà messa a disposizione per tutti/e le/gli studentesse/i a fine del corso sulla piattaforma teams. A fine del corso è prevista una prova intermedia per i/le frequentanti le cui modalità saranno spiegate a lezione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702970 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R CONTE LARA

Programma

Il corso analizza ricerche e snodi cruciali dell’arte contemporanea – dall’impressionismo alle avanguardie storiche, fino alle pratiche degli agli anni Sessanta del XX Secolo –, mettendo a fuoco strategie operative e rinnovamenti linguistici che hanno messo in crisi la centralità di tecniche e materiali artistici tradizionali, con l’emergenza di nuove modalità creative in cui istanze concettuali, processuali, performative hanno imposto una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti. Nello specifico si porterà l’attenzione a temi come le politiche e poetiche dello sguardo, la dialettica tra il visibile e l’invisibile, il rapporto tra intervento artistico e contesto ambientale, la dimensione dell’ironia come strategia di intervento e rinnovamento. L’analisi di queste tematiche fornirà il necessario approccio metodologico allo studio dei linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea e gli strumenti indispensabili per la lettura delle diverse tipologie di opere d’arte.

Testi Adottati


Testi:
1. G. Centrone, C. Costanzo, Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2024.

Dispensa [disponibile sul teams del corso]:
1. V.I. Stoichita, Dello sguardo ostacolato. Per una storia dell’Impressionismo, in “Annali della Fondazione Europea del Disegno”, Il Melangolo, Genova 2009, pp. 65-87.
2.V.I. Stoichita, La pittura impressionista vista da e con Schapiro: Caillebotte e l’intreccio visivo, in Meyer Schapiro e i metodi della storia dell’arte, a cura di L. Bortolotti, C. Cieri Via, M.G. Di Monte, M. Di Monte, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2010, pp. 105-113.
3. F. Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa, Milano 2003 (i seguenti saggi: C. Grenier, Nuovi realismi e pop art(s), pp. 10-35; F. Poli, Ricerche minimaliste e analitiche, pp. 70-95; F. Poli, Arte e ambiente, pp. 96-121; M. Disch, Process art e arte povera, pp. 121-149; M.T. Roberto, Arte concettuale, pp. 150-181).

I non frequentanti integrano con:
- F. Poli, L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea, Johan & Levi, Milano 2024.




Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta della durata di due ore. Saranno proposte tre domande aperte ed è altresì previsto il riconoscimento e l’analisi di due opere riprodotte nei testi o trattate a lezione, in modo da attestare la capacità di leggere e analizzare le diverse tipologie di opere d’arte della contemporaneità, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendo in relazione l’opera al contesto storico-artistico. Per quanto attiene le opere trattate a lezione, una selezione (da cui si attingerà per la prova d’esame) sarà messa a disposizione per tutti/e le/gli studentesse/i a fine del corso sulla piattaforma teams. A fine del corso è prevista una prova intermedia per i/le frequentanti le cui modalità saranno spiegate a lezione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702970 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R CONTE LARA

Programma

Il corso analizza ricerche e snodi cruciali dell’arte contemporanea – dall’impressionismo alle avanguardie storiche, fino alle pratiche degli agli anni Sessanta del XX Secolo –, mettendo a fuoco strategie operative e rinnovamenti linguistici che hanno messo in crisi la centralità di tecniche e materiali artistici tradizionali, con l’emergenza di nuove modalità creative in cui istanze concettuali, processuali, performative hanno imposto una radicale ridefinizione dell’opera d’arte e dei suoi caratteri teorici e concreti. Nello specifico si porterà l’attenzione a temi come le politiche e poetiche dello sguardo, la dialettica tra il visibile e l’invisibile, il rapporto tra intervento artistico e contesto ambientale, la dimensione dell’ironia come strategia di intervento e rinnovamento. L’analisi di queste tematiche fornirà il necessario approccio metodologico allo studio dei linguaggi che caratterizzano l’arte contemporanea e gli strumenti indispensabili per la lettura delle diverse tipologie di opere d’arte.

Testi Adottati


Testi:
1. G. Centrone, C. Costanzo, Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2024.

Dispensa [disponibile sul teams del corso]:
1. V.I. Stoichita, Dello sguardo ostacolato. Per una storia dell’Impressionismo, in “Annali della Fondazione Europea del Disegno”, Il Melangolo, Genova 2009, pp. 65-87.
2.V.I. Stoichita, La pittura impressionista vista da e con Schapiro: Caillebotte e l’intreccio visivo, in Meyer Schapiro e i metodi della storia dell’arte, a cura di L. Bortolotti, C. Cieri Via, M.G. Di Monte, M. Di Monte, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2010, pp. 105-113.
3. F. Poli (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa, Milano 2003 (i seguenti saggi: C. Grenier, Nuovi realismi e pop art(s), pp. 10-35; F. Poli, Ricerche minimaliste e analitiche, pp. 70-95; F. Poli, Arte e ambiente, pp. 96-121; M. Disch, Process art e arte povera, pp. 121-149; M.T. Roberto, Arte concettuale, pp. 150-181).

I non frequentanti integrano con:
- F. Poli, L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea, Johan & Levi, Milano 2024.




Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta della durata di due ore. Saranno proposte tre domande aperte ed è altresì previsto il riconoscimento e l’analisi di due opere riprodotte nei testi o trattate a lezione, in modo da attestare la capacità di leggere e analizzare le diverse tipologie di opere d’arte della contemporaneità, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendo in relazione l’opera al contesto storico-artistico. Per quanto attiene le opere trattate a lezione, una selezione (da cui si attingerà per la prova d’esame) sarà messa a disposizione per tutti/e le/gli studentesse/i a fine del corso sulla piattaforma teams. A fine del corso è prevista una prova intermedia per i/le frequentanti le cui modalità saranno spiegate a lezione.