20702626 - STORIA CONTEMPORANEA

L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.
La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.


Testi Adottati

- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.

- Testo monografico di lettura:

G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinomamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00


Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Linee principali dell’età contemporanea dalla metà dell’800 all’inizio degli anni Novanta del ’900.
Il modulo intende affrontare, con una lettura di lungo periodo, i processi e le principali questioni della storia contemporanea dalla metà dell’800 all’inizio degli anni Novanta del ’900.
Sarà dedicata attenzione anche ai caratteri dei principali sistemi politici con un focus sul primo Novecento in Italia.

Testi Adottati

Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.

libro monografico:

E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.
La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.


Testi Adottati

- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.

- Testo monografico di lettura:

G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinomamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00


Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Linee principali dell’età contemporanea dalla metà dell’800 all’inizio degli anni Novanta del ’900.
Il modulo intende affrontare, con una lettura di lungo periodo, i processi e le principali questioni della storia contemporanea dalla metà dell’800 all’inizio degli anni Novanta del ’900.
Sarà dedicata attenzione anche ai caratteri dei principali sistemi politici con un focus sul primo Novecento in Italia.

Testi Adottati

Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.

libro monografico:

E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.
La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.


Testi Adottati

- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.

- Testo monografico di lettura:

G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinomamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00


Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Linee principali dell’età contemporanea dalla metà dell’800 all’inizio degli anni Novanta del ’900.
Il modulo intende affrontare, con una lettura di lungo periodo, i processi e le principali questioni della storia contemporanea dalla metà dell’800 all’inizio degli anni Novanta del ’900.
Sarà dedicata attenzione anche ai caratteri dei principali sistemi politici con un focus sul primo Novecento in Italia.

Testi Adottati

Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.

libro monografico:

E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.