21210082-1 - ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO

Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico.
Autonomia di giudizio
La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione.
Abilità comunicative
La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati.
Capacità di apprendimento
Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210082-1 ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO in Economia Aziendale LM-77 Feduzi Alberto

Programma

Il corso analizza il comportamento strategico delle imprese attraverso le principali categorie analitiche dell’economia industriale.

Fondamenti di economia industriale
• I problemi fondamentali dell’economia industriale
• Richiami di microeconomia, teoria delle decisioni e teoria dei giochi
• Il modello struttura-condotta-performance: caratteristiche e limiti
• L’analisi dell’industria
• Concorrenti e concorrenza
• Modelli di Cournot e Bertrand: caratteristiche, limiti ed estensioni

Decisioni strategiche d’impresa e dinamiche di mercato
• Teorie economiche dell’impresa
• Rischio, incertezza e decisioni strategiche
• Economia comportamentale e decisioni strategiche
• I confini orizzontali e verticali dell’impresa
• Decisioni di entrata e uscita
• Strategie di prezzo e impegni vincolanti strategici
• Comportamento strategico e competitività nel tempo

Comportamento strategico delle imprese che operano in più mercati
• Le imprese transnazionali e le catene globali del valore
• Le decisioni strategiche delle imprese transnazionali


Testi Adottati

• Cabral L. (2018). Economia Industriale (nuova edizione), Carocci editore.
• Besanko D., Dranove D., Shanley M., e Schaefer, S. (2013). Economia dell'Industria e Strategie d'Impresa (seconda edizione), Isedi.

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.