Consiglio del Master

Consiglio del Master

Massimiliano Quagliarella

Quagliarella MassimilianoTen. Colonnello, Capo Ufficio del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Già Comandante della Sezione Archeologia del Reparto Operativo dei CC per la tutela del patrimonio culturale, è stato insignito dalla Presidenza della Repubblica Italiana della medaglia di bronzo (2001) e della medaglia d’argento (2002) ai benemeriti della cultura e dell’arte per le attività svolte, soprattutto a livello internazionale, per il recupero del patrimonio nazionale proveniente da furti e scavi clandestini.

Silvia Ginzburg

image 132523Insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Roma tre. Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla pittura e sui nessi tra vicende figurative e contesti critici nei secoli XVI e XVII, con approfondimenti su questioni stilistiche, di attribuzione e cronologia.
E’ stata membro del Comitato scientifico per il restauro della Galleria Farnese, del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello, del Comitato scientifico dell’Istituto Vittoriano-Palazzo Venezia. Ha curato con Barbara Agosti la mostra Raffaello e gli amici di Urbino, Urbino Galleria Nazionale delle Marche, 2019-2020.
All’interno del progetto in corso Carracci ConservArt fa parte del gruppo di ricerca dedicato ai Dipinti murali, che indaga in particolare questioni relative alla tecnica di esecuzione e all’attribuzione.

Lorenzo D'Ascia

D'ascia Lorenzo Avvocato dello Stato in servizio presso l’Avvocatura Generale dello Stato.
In Avvocatura dello Stato si è occupato principalmente di contenzioso CEDU, contenzioso sui beni culturali, anche in ambito internazionale, diritto UE, diritto tributario, diritto amministrativo.
È componente del Comitato speciale per il PNRR del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Dal 2010 al 2018 è stato consigliere giuridico del Segretario Generale della Corte Costituzionale; è stato altresì Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura.
Dal 2018 svolge le funzioni di Agente del Governo delegato presso la Corte europea dei diritti dell’uomo.

Silvia Cecchini

Cecchini Silvia Dal 2023 direttrice del Master Esperti in attività di valutazione e tutela del patrimonio culturale, è professoressa associata di Museologia e critica artistica e del restauro presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Dal 2000 partecipa a PRIN - Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, su temi relativi alla conservazione e ricezione delle opere d’arte, alla letteratura artistica e alla cultura espositiva, al collezionismo e al mercato. In quest’ottica affianca l’analisi delle opere nella loro consistenza materica ad uno sguardo ampio rivolto ai contesti.
E’ responsabile dell’unità di ricerca Roma Tre nel PRIN The forms of the museum: pilot project for a digital atlas of Italian museums.
E’ responsabile, per il Dipartimento di Studi Umanistici Roma Tre, del progetto di costituzione di un museo di comunità nel Comune di Canale Monterano.
Iscritta nell’elenco dei Restauratori di beni culturali abilitati all’esercizio della professione dal Ministero della Cultura, è membro del Comitato scientifico del progetto ASRI – Archivio Storico nazionale e banca dato dei Restauratori Italiani, promosso dall’Associazione Giovanni Secco Suardo in collaborazione con l’Istituto Centrale del Restauro.

Giuliana Calcani

Calcani Professore Ordinario presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre. Insegna Archeologia e legalità per la Laurea Magistrale in Archeologia ed è responsabile del corso Laboratorio di autenticazione dei materiali. Dirige il Laboratorio sul Falso. Centro di Studi per il contrasto alla falsificazione dei beni culturali e dell’opera d’arte, DSU – Roma Tre, attivato in seguito a Protocollo Esecutivo con il Comando Carabinieri TPC. Svolge attività di consulenza per diversi Nuclei del Comando Carabinieri TPC. È responsabile dell’Unità di Ricerca Roma Tre per il Progetto d’Interesse Nazionale (PRIN) From Authenticity to Art (F.A.T.A.): Italian Database of Forgeries.Multi-tier Strategies to Protect Cultural Heritage: Research, Cataloging, and Digitization of Forgeries (in corso). È membro del Gruppo di lavoro di Ateneo istituito per il progetto interdisciplinare “Custodi consapevoli della legalità per il patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico” e del Consiglio scientifico della collana editoriale attivata con la Roma Tre-Press nell’ambito dello stesso progetto.

Carla Limongelli

Limongelli CarlaProfessoressa associata presso il Dipartimento ICITA (Ingegneria Civile, Informatica e Tecnologie Aeronautiche) dell’Università Roma Tre.
I suoi interessi di ricerca si concentrano su metodologie e tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate all’e-learning, modellazione dell’utente e interazione adattata all’utente, recupero di materiali didattici, sistemi di raccomandazione e Intelligenza Artificiale per la didattica, sistemi di raccomandazione per le visite culturali e rilevamento delle emozioni attraverso le microespressioni facciali.
È stata Chair per il track Technology-Enhanced Adaptive Learning della conferenza UMAP 2018-Singapore. È stata Program Chair del congresso internazionale AIxIA (Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale) 2023, Roma, 6-9 novembre 2023 presso l’Università Roma Tre. È stata Program Chair del Doctoral Consortium nell’ambito del congresso Artificial Intelligence in Education AIED 2025 (Palermo 22-25 luglio 2025). Partecipa attivamente a diversi Program Committee di conferenze internazionali nel settore. È membro dell’AIxIA in cui coordina il gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale ed Educazione Consapevole”.

Armida Sodo

image 182957Professoressa associata (SSD FIS/07: Fisica Applicata ai Beni Culturali, Ambientali, Medicina e Biologia) presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Roma Tre ed è la responsabile del Laboratorio di Spettroscopia Raman, SpectraLab, del medesimo Dipartimento. Laureata in Chimica all’Università “Sapienza” di Roma con il massimo dei voti, ha successivamente conseguito, presso la medesima università, il dottorato di ricerca in Chimica-Fisica mettendo a punto un sistema portatile per spettroscopia Raman dedicato alle applicazioni sui Beni Culturali. Dopo un periodo all’ESRF (European Syncrotron Radiation Facility), a Grenoble, in Francia ha proseguito le sue attività di ricerca investigando materiali di interesse storico artistico, biologico e medico mediante spettroscopia Raman, assorbimento IR, Fluorescenza di raggi X, diffrazione di raggi X, SEM-EDS e tecniche di spettroscopia neutronica.
Autrice di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali ed internazionali (H- index 26, fonte Scopus), ha presentato le sue ricerche i suoi lavori in incontri e conferenze in Italia e all’estero. Tiene corsi universitari e lezioni a master specialistici e presso scuole di restauro.

Costanza Milani

Pasquale Iacobone

Barbara Cortese

Link identifier #identifier__43839-1Link identifier #identifier__152589-2Link identifier #identifier__73026-3Link identifier #identifier__56495-4
SIMONA NUCERA 10 Settembre 2025