Il “mestiere” dell’archivista. Conservazione, tutela e valorizzazione degli archivi analogici e digitali

Il corso

Il Corso si rivolge a studenti e laureati interessati ad approfondire le proprie conoscenze e a sviluppare competenze specifiche riguardo ai temi della conservazione, tutela e valorizzazione degli archivi analogici e digitali.

L’offerta formativa proposta è di tipo interdisciplinare, anche in considerazione del ruolo centrale che gli archivi occupano nello svolgimento delle attività istituzionali correnti oltre che come fonte di studio per vari settori della ricerca scientifica. Coniugando saperi archivistici e saperi storici, conoscenze tradizionali e uso delle tecnologie, il Corso offre un ventaglio di apprendimenti utili sia nella gestione degli archivi correnti e di deposito sia per quanto attiene alla conservazione e uso, per fini di studio e di ricerca, degli archivi storici.

Costituiscono quindi oggetto di interesse del Corso anche gli archivi di recente formazione, creatisi in relazione alle nuove forme di comunicazione digitale e all’uso sempre più diffuso degli strumenti tecnologici, sebbene particolare attenzione sia rivolta all’archivio storico di natura analogica e alle questioni connesse alla selezione della documentazione destinata alla conservazione permanente e alle procedure di tutela e valorizzazione di essa, così come previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio/2004.

Scadenza delle domande di ammissione è fissata al 12 gennaio 2026

Link identifier #identifier__6745-1Leggi il Bando di ammissione

Link identifier #identifier__158554-2Leggi il Regolamento del Corso

 

 

Link identifier #identifier__172013-3 Direzione e Consiglio scientifico

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il Corso si propone di contribuire a formare figure professionali polivalenti che posseggano conoscenze e competenze utili per operare sia nel campo della gestione della documentazione d’uso corrente o di deposito sia nel contesto degli archivi storici. Al fine del raggiungimento di tali obiettivi, il piano dell’offerta formativa è stato articolato centrando subito l’attenzione sulle specificità del documento archivistico, che nasce e viene originariamente utilizzato per scopi e fini diversi rispetto agli altri oggetti che costituiscono oggi il nostro patrimonio culturale. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di formazione e conservazione nel tempo degli archivi istituzionali, ma anche alle forme di tutela e valorizzazione degli archivi privati, allorquando dichiarati di particolare interesse storico.

Le conoscenze e le competenze che si intendono sviluppare volgono dunque nella direzione di una figura professionale in grado di orientarsi nella tenuta di un archivio corrente, ma capace anche di realizzare strumenti di descrizione e ricerca archivistica in riferimento alle fonti storiche, incentivandone la conoscenza e la valorizzazione anche attraverso la progettazione di mirate operazioni di digitalizzazione documentale.

 

Sbocchi occupazionali

Archivista addetto alla gestione documentale e alla tenuta degli archivi di deposito presso soggetti pubblici e privati.

Archivista esperto della conservazione e valorizzazione del patrimonio documentale pubblico e privato di natura storica.

 

Requisiti per l’ammissione

Senza alcun vincolo di provenienza, possono partecipare al Corso di Alta Formazione, oltre a coloro che sono in possesso della laurea di primo livello (triennale), della laurea specialistica o magistrale o della laurea di ordinamento precedente al DM 509/99, anche gli studenti iscritti alla laurea di primo livello (triennale).
Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi, i candidati saranno valutati secondo i titoli e un colloquio.

Il numero massimo degli ammessi è 30.

Modalità di svolgimento e informazioni utili

Durata del Corso: febbraio 2026-giugno 2026

Lingua di insegnamento: italiano

Modalità didattica: doppia

Le attività didattiche (1 CFU = 8 ore di lezione + 17 ore di studio) si svolgeranno in formula doppia: cioè tutte le lezioni saranno in presenza e in teledidattica. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso le strutture del Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234/236 – 00146, Roma.

Piano delle Attività Formative

Si intende offrire una formazione specialistica integrata nell'ambito della tutela e valorizzazione degli archivi analogici e digitali, centrando l’attenzione sia sulla gestione della documentazione corrente che su quella di natura storica.

Si intende, inoltre, offrire ai professionisti e ai dipendenti del settore pubblico e privato una formazione universitaria specialistica che permetta loro di affinare e potenziare le proprie conoscenze e competenze inerenti al settore archivistico.

Il corso, della durata di 6 mesi, prevede l’erogazione di 19,5 CFU, di cui 19 CFU di attività didattiche, pari a 152 ore di lezione, e 0,5 CFU di prova finale.
La prova finale consiste nella produzione di un elaborato di ricerca concordato con il Consiglio del Corso.

Non sono previste prove intermedie.

Per maggiori informazioni sugli insegnamenti erogati si consiglia di consultare il Link identifier #identifier__189443-4Regolamento del Corso.

Tasse di iscrizione ed esoneri

Importo prima rata: 700,00 € (scadenza 13/02/2026)

Importo seconda rata: 300,00 € (scadenza 31/05/ 2026)

All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
È previsto l’esonero delle tasse e dei contributi per gli studenti in condizioni di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con disabilità documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti con disabilità non sia superiore a 2. In caso di maggior accesso di portatori di handicap tutti saranno tenuti al pagamento della prima rata e saranno esonerati dal pagamento della seconda

Link identifier #identifier__160035-5Link identifier #identifier__10415-6Link identifier #identifier__2019-7Link identifier #identifier__124658-8
SIMONA NUCERA 05 Agosto 2025