Docenti del Master

image 32003

DOCENTI E CURATORI DEL MASTER

La didattica in aula e i laboratori sono affidati a docenti dell'Ateneo e a collaboratori esterni professionisti della comunicazione.

DOCENTI E MEMBRI DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO
  image 119656Paolo Mattera (Direttore del Master) - Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università Roma Tre. Oltre a occuparsi di storia politica, storia sociale e storia del welfare state, è fondatore e condirettore della rivista scientifica “Cinema e Storia” (Rubbettino) e ha scritto saggi sulla divulgazione, sull’impiego degli audiovisivi nella ricerca e nella comunicazione della storia.
Dal 2009 è consulente eco- autore di programmi e documentari della RAI, per RAI Tre ("La Grande Storia) e per Rai Storia.
image 112114Manfredi Merluzzi - Professore Ordinario di Storia Moderna, insegna Metodologia della Ricerca Storica, nonché Narrazione Storica e Narrazione Cinematografica. Ha fondato il Digital Public History Medialab del Dipartimento di Studi Umanistici. Da anni si occupa di divulgazione e di Public History. È membro dell'AIPH (Associazione Italia di Public History). È fondatore e coordinatore del CISPH, Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History.
FotoEdoardo Novelli - Professore Ordinario di Comunicazione Politica e Sociologia dei Media presso l’Università Roma Tre. Si occupa di visual studies e storia della comunicazione politica, con una particolare attenzione all’iconografia, della grafica politica e allo studio degli audiovisivi. È il responsabile dell’Archivio degli Spot Politici, www.archisvispotpolitici.it, principale archivio on line italiano dei video politico-elettorali. È principal investigator del network di ricerca European Election Monitoring justify, finanziato dalle istituzioni europee (EPP-1-2020-1IT-EPPJMO-NETWORK), per raccogliere l'archivio online delle elezioni europee. Ha realizzato programmi televisivi per Rai Tre, Rai Educational e La7.
M. VenturiniMonica Venturini - Professoressa associata presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre.  Insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura, giornalismo e nuovi media nei corsi triennali e magistrali. La sua attività scientifica si è orientata in area otto-novecentesca, dalle ricerche sulle scrittrici del Novecento agli studi pirandelliani al rapporto letteratura-giornalismo in epoca coloniale e postcoloniale sino al presente e alla questione letteratura-media e letteratura-televisione nella contemporaneità. Ha pubblicato il volume Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi con Costanza Melani (Franco Cesati, 2018) e saggi su scrittrici e scrittori italiani tra cui Giosue Carducci, Giuseppe Ungaretti, Maria Bellonci, Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini e Luigi Pirandello nell'ambito della nuova Edizione Nazionale dell'opera omnia pirandelliana.
FotoMarco Guarracino - Laureato in Sociologia all'Università La Sapienza di Roma". È responsabile tecnico di laboratorio presso  l’Università degli Studi Roma tre dove ha l'incarico di insegnamento di Abilità informatiche. Ha curato diverse attività di formazione post-lauream e supporto ICT in diversi contesti universitari. I suoi campi di studio sono rivolti principalmente alle applicazioni del digitale nel campo delle discipline sociali, con particolare riferimento al web e alla formazione.
 FotoMichele Di Sivo - È Responsabile per la Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e Direttore dell’Archivio di Stato di Roma. Ha curato e coordinato la raccolta e l’ordinamento di numerosi fondi archivistici. Ha coordinato e curato la raccolta e l’edizione critica delle Carte del Sequestro di Aldo Moro e del “Memoriale Moro”.
È docente di archivistica digitale presso L’Università Roma Tre
FotoClaudio Olivieri - Laureato in filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1998 svolge attività di documentazione del materiale audiovisivo per le TECHE-RAI. Dal 2000 lavora all’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) in qualità di responsabile delle ricerche e della conservazione.
Ha realizzato, con altri, i documentari: “Il linguaggio del tempo. Conversazione con Vittorio Foa” (2004); “1969 Autunno caldo” (2009); “Luciano Lama. L’Italia del lavoro” (2016).

ALTRI DOCENTI, COLLABORATORI E PROFESSIONISTI ESTERNI

Marta Perrotta (Roma Tre), Alessandro Vanoli, Carla Oppo (Rai), Giuditta Stacchini (Rai), Lorenzo De Alexandris, Francesco Gallo, Gaia Capurso (MaGa Production), Lorena Rao, Oriella Esposito (Roma Tre Radio), Silvia Longo, Silvia Cecchini (Roma Tre), Luigi Politano (Round Robin editrice), Andrea Fioravanti (Linkiesta), Beatrice Flammini (Prosopobea), Sabina Addamiano, Margherita Morini e altri a cui sono affidate lezioni e seminari.

CONSIGLIO DEL MASTER

Paolo Mattera (Roma Tre, Direttore), Manfredi Merluzzi (Roma Tre), Edoardo Novelli (Roma Tre), Monica Venturini (Roma Tre), Michele Di Sivo (MiC), Claudio Olivieri (AAMOD), Marco Guarracino (Roma Tre).


 

Link identifier #identifier__99750-1Link identifier #identifier__23441-2Link identifier #identifier__176279-3Link identifier #identifier__85739-4
SIMONA NUCERA 03 Settembre 2025