Il Piano degli studi rappresenta il percorso di studi personale nell’ambito del corso di laurea a cui si è iscritti: in pratica, è l’elenco delle attività formative che si intendono frequentare (insegnamenti, esami, laboratori, tirocini, altro) e sulle quali sostenere le prove di esame.
Il piano di studi si presenta in autonomia, entrando nella propria area riservata GOMP, è può essere modificato nel corso degli studi. Su questa pagina le Link identifier #identifier__160467-1istruzioni per la compilazione. Il piano di studio così presentato viene quindi approvato da un docente.
Il piano di studi si può presentare o modificare in questi periodi:
- dal 1° settembre al 15 dicembre (ma per le matricole: dal 1° ottobre al 15 dicembre);
- dal 1° aprile al 30 aprile.
Senza un piano di studi approvato, si potranno prenotare e sostenere esclusivamente gli esami obbligatori. Si consiglia pertanto di non seguire insegnamenti che non siano stati già inseriti nel proprio piano di studi, senza avere prima verificato di poter sostenere il relativo esame e/o che la modifica del piano sia possibile. Per questa verifica si possono utilizzare le Tabelle indicate più avanti.
Gli studenti fuori corso non possono modificare in autonomia il proprio piano di studi, ma devono chiedere l’approvazione al docente coordinatore del proprio corso di laurea (si veda la pagina Link identifier #identifier__174985-2Docenti tutori).
Per assistenza nella compilazione del piano di studi è disponibile il servizio di Link identifier #identifier__13945-3Sportello tutor. Per questioni particolari riguardanti i contenuti del piano rivolgersi ai Link identifier #identifier__196293-4Docenti tutori del rispettivo corso di laurea.
Struttura del piano di studi
Il piano di studi comprende 3 tipi di attività formative, che variano in parte :
attività di base;attività caratterizzanti;attività affini e integrative.
A queste attività si aggiungono, per un numero stabilito di CFU:
gli esami a scelta dello studente;le attività di Ambito F (abilità linguistiche, informatiche, tirocini, laboratori).
Non è possibile inserire tra gli esami a scelta le attività di Ambito F, anche se il sistema erroneamente consente di farlo.
Tabelle delle attività dei corsi di laurea
Le attività formative che è possibile inserire nel piano degli studi variano in parte a seconda del corso di laurea e in base all’anno di immatricolazione.
Per gli studenti immatricolati nel 2025-2026: gli elenchi completi di tutte le attività che possono essere inserite nel piano di studio, divisi per corso di laurea, sono disponibili sulla pagina Link identifier #identifier__76854-5Tabelle esami.
Gli studenti immatricolati negli anni precedenti devono invece consultare gli elenchi presenti nel Regolamento didattico dell’anno di immatricolazione, utilizzando la pagina Link identifier #identifier__101856-6Regolamenti didattici degli anni precedenti.
Piano di studio e insegnamento nella scuola
Per partecipare ai concorsi per le cattedre di insegnamento nelle scuole, è necessario aver sostenuto specifici esami, per un certo numero di crediti, richiesti da ciascuna classe di concorso. Ad esempio, chi intende partecipare a concorsi per l’area di Lettere, deve aver conseguito almeno 12 CFU in insegnamenti di linguistica L-LIN/01.
Per informazioni specifiche sulle classi di concorso si rimanda:
- alla pagina Link identifier #identifier__24276-7Formazione insegnanti del nostro dipartimento e ai contatti lì presenti;
- alla pagina del Link identifier #identifier__63128-8CAFIS (Centro di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti).
