Che cos’è l’OFA?
L’OFA è l’Obbligo Formativo Aggiuntivo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene assegnato a chi, sulla base dell’esito della prova di ingresso, non risulta in possesso di un’adeguata preparazione iniziale.
A chi è attribuito l’OFA?
L’OFA è assegnato a chi ha ottenuto un punteggio insufficiente (inferiore a 33/60) nella prova di verifica della preparazione iniziale. Inoltre, viene assegnato d’ufficio anche a chi si iscrive successivamente allo svolgimento delle prove.
Come si recupera l’OFA?
Ci sono due modi per recuperare l’OFA:
- frequentare gli appositi corsi di formazione e superare la prova di recupero (sono previste 4 sessioni di prova all’anno: indicativamente a febbraio, maggio, luglio e settembre);
- in alternativa, svolgere gli esami programmati conseguendo almeno 24 CFU entro l’ultima sessione utile (settembre) dell’anno accademico di immatricolazione: il debito sarà così automaticamente estinto senza obbligo di svolgere la prova.
Entro quando devo assolvere l’OFA?
L’OFA deve essere recuperato entro il primo anno di corso. ATTENZIONE: Coloro che non recuperano l’OFA entro il primo anno di corso subiranno il blocco della carriera e non potranno sostenere esami fino al superamento del debito.
Cosa è il corso di recupero OFA?
Il corso di recupero OFA è un corso articolato in 10 lezioni da 2 ore. Il corso può essere seguito in presenza (consigliato) e/o in modalità on-line, tramite la piattaforma e-learning dedicata. Viene richiesto di:
- studiare le slide con i contenuti del corso;
- svolgere le 10 esercitazioni, che permettono anche di accumulare un bonus per la prova finale.
È obbligatoria la frequenza del corso OFA?
La frequenza del corso OFA è obbligatoria nelle modalità indicate al punto precedente: sia che si venga a lezione, sia che non si abbia la possibilità di venire (mai o qualche volta), si deve accedere alla piattaforma per studiare i contenuti e svolgere le 10 esercitazioni. L’accesso alle esercitazioni verrà chiuso una settimana prima del test finale per consentire il conteggio dei bonus. Resta ovviamente la possibilità, come detto sopra, di non frequentare il corso e di porsi l’obiettivo di acquisire 24 CFU entro il primo anno.
Come è strutturato il test di recupero OFA?
Il test è costituito da 60 domande a risposta multipla:
- Una prova di ascolto (10 domande)
- Una prova di lettura (10 domande)
- Una prova ‘cloze’ (10 domande)
- Contenuti del corso di recupero O.F.A. (30 domande)
Chi deve registrarsi sulla piattaforma e-learning dedicata al corso OFA?
Chi ha l’OFA deve registrarsi sulla piattaforma e-learning, sia che si decida di frequentare il corso in presenza, sia che si scelga la modalità on-line. Le credenziali saranno inviate nella seconda metà di dicembre sulla casella istituzionale dello studente (@stud.uniroma3.it). Al momento dell’invio delle credenziali, sarà inoltre pubblicato un avviso sul sito del dipartimento.
Come attivo la mia casella di posta istituzionale?
Puoi configurare la casella di posta istituzionale da questo link: Link identifier #identifier__33886-1http://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/mail/
Qual è il sito dedicato al corso OFA?
Tutte le informazioni e gli avvisi sugli OFA sono reperibili sulla pagina dedicata: Link identifier #identifier__124230-1https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/obblighi-formativi-aggiuntivi/Link identifier #identifier__47695-2https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/obblighi-formativi-aggiuntivi/
A chi posso chiedere chiarimenti?
Per qualsiasi chiarimento, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail dedicato: Link identifier #identifier__126090-3ofa.info@uniroma3.it, oppure rivolgersi allo Link identifier #identifier__104840-2Sportello Tutor del nostro dipartimento.
