PeF 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023)
Percorsi universitari o accademici abilitanti di formazione iniziale corrispondenti a 60 CFU di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59.
Destinatari/Requisiti di accesso
Possono accedere al percorso da 60 CFU coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse e coloro che sono regolarmente iscritti ad un corso di studio per il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso di interesse.
Ai sensi dell’art. 2-ter, co. 1 del Dlgs 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.
Modalità di accesso/Bando di iscrizione
I percorsi sono a numero chiuso. Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
Le modalità di selezione e di accesso ai corsi sono riportate all’interno del bando di ammissione pubblicato nella sezione dedicata del Link identifier #identifier__148015-1Portale dello Studente.
Struttura del percorso/Piano delle attività
Il percorso di formazione è strutturato secondo le indicazioni di cui all’allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023. I percorsi prevedono l’erogazione di attività didattiche per 60 CFU così suddivise:
- 16 CFU di Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (in presenza 10 CFU e fino a 6 CFU in modalità telematica);
- 24 CFU di Area trasversale, comuni a tutte le classi di concorso: 10 CFU di Area pedagogica, 3 CFU di Formazione inclusiva persone con BES, 2 CFU di Metodologie didattiche, 4 CFU di Discipline psico-socio-antropologiche, 3 CFU di Area linguistico-digitale, 2 CFU di Discipline relative alla legislazione scolastica (interamente in modalità telematica);
- 15 CFU di tirocinio diretto da svolgersi in presenza presso le istituzioni scolastiche accreditate;
- 5 CFU di tirocinio indiretto da svolgersi in presenza presso l’Università sotto la supervisione di un tutor coordinatore.
Non sono previste prove di valutazione in itinere.
Tirocinio diretto e indiretto
-
osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
-
osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
-
osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
-
affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.
- rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor, i docenti del percorso;
- costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.
Calendario delle attività/Frequenza
Riconoscimenti
I crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici precedenti, se coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023, potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al DPCM 4 agosto 2023.
Il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 12 nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto.
Nota bene: lo studente in possesso della certificazione attestante il conseguimento dei 24 CFU di cui al D.M. 616/17 entro il 31 ottobre 2022 che s’iscrivesse nell’a.a. 2024/25 al percorso da 60 CFU di cui all’allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023 ha diritto al riconoscimento pieno dei 24 CFU.
Non sono comunque previste riduzioni delle tasse di iscrizione in funzione dell’eventuale abbreviazione dei percorsi conseguente al riconoscimento di CFU.
Prova finale
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale ed è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.
La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.