Razzismo e antirazzismo in Italia. Percorsi tra passato, memoria e presente 25/26

Yohannes Tasamma Senza titolo, fine XIX secolo Muciv – Museo delle Civiltà - Roma. Il seminario proporre uno spazio di analisi e discussione di alcuni dei principali aspetti che riguardano la storia del nostro razzismo, le sue connessioni con le attuali forme di discriminazione razziale e insieme le forme di resistenza collettiva e individuale che compongono l’esperienza dell’antirazzismo italiano. L’analisi del razzismo sarà svolta in una prospettiva intersezionale, ovvero osservando la sua mutua riproduzione in quanto rapporto sociale attraversato da altre forme di oppressione basate su sesso, sessualità, classe e religione.

Verifica apprendimento

Gli/le studenti che intendono ottenere il riconoscimento di 2 CFU seguiranno i 5 incontri, ciascuno della durata di 2 ore mezza (2 CFU, 12 ore), e al termine del ciclo di seminari produrranno un elaborato originale di circa 7000/8.000 battute (spazi inclusi) contenente riflessioni sui temi trattati negli incontri.

Programma

Paola TREVISAN, Mai del tutto cittadini: le politiche antizingari nel regime fascista e nella Repubblica italiana, 28 ottobre 14.00-16.00.
Gianluca BASCHERINI, Il tempo che ci vuole a diventare cittadini. Ripensare la cittadinanza al di là del sangue e del suolo, 4 novembre 14.00-16.00.
Ndack MBAYE, Cittadinanza e razza: una genealogia del privilegio giuridico, 11 novembre 14.00-16.00.
Sonia LIMA MORAIS, Il lavoro domestico è politico: femminismi, migrazioni, resistenze nel lavoro di cura, 25 novembre 14.00-16.00.
Maria Elena PANICONI e Mariangela MASULLO, Discussione del libro Ho ancora le mani per scrivere: testimonianze dal genocidio a Gaza, 18 novembre 14.00-16.00.
PAULE ROBERTA YAO E ALBA MARINA OSPINA DOMINGUEZ, L’attivismo antirazzista e de coloniale è fatto di storie, 2 dicembre 14.00-16.00.

Il Seminario Razzismo e antirazzismo in Italia. Percorsi tra passato, memoria e presente 20711396 (Link identifier #identifier__148997-1Valeria Ribeiro Corossacz) è aperto a tutti/e gli/le studenti delle lauree magistrali. Per frequentarlo occorre iscriversi al relativo Moodle presente nella laurea magistrale di Scienze umane dell’ambiente.

Scarica la Link identifier #identifier__17392-2locandina del seminario 

Link identifier #identifier__154530-3Link identifier #identifier__184213-4Link identifier #identifier__138662-5Link identifier #identifier__168984-6
SIMONA NUCERA 16 Ottobre 2025