Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminario di Storia Romana

Con la sua doppia opera (Vangelo-Atti) Luca evangelista si presenta al pubblico antico e moderno come uno scrittore senza paralleli all’interno del panorama storiografico “classico” e “giudaico-cristiano”.

Con la partecipazione di vari studiosi di campo internazionale il Ciclo di Seminari (16 incontri) si propone di fare luce su alcuni aspetti dell’Opera lucana con particolare sguardo all’Imperium Romanum. Si cercherà pertanto di cogliere tutte le sfumature possibili rispetto alla straordinaria ricchezza offerta dal materiale di Luca-Atti attraverso approcci differenziati sul piano della ricerca attuale: giuridico, letterario, sociale, archeologico e teologico-storico. Obiettivo finale sarà raggiungere una sintesi (tramite opportuno dialogo e confronto) tra queste molteplici prospettive a dimostrazione della fortuna di Luca-Atti e del suo autore.

Il Seminario di svolgerà dal 24 gennaio al 23 maggio 2025, sempre nella Sala Riunioni dell’Area di Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici

Programma

Seminari di Storia Romana a cura di Francesca Lorenzini

24.1 h 17.00 Alberto D’Anna: Introduzione ai lavori; Arnaldo Marcone: Luca storico ellenistico romano? (Discussants Fabrizio Petorella e Francesca Lorenzini)

31.1 h 17.00 Leo Peppe: La dimensione giuridica nell’opera lucana. Tra narrazione e norme. Paolo Costa: Luca iuris studiosus: prospettive esegetiche fra storia, diritto e narratologia (Discussant Valerio Marotta)

7.2 h 16.00 Giovanna Ferri – Dimitri Cascianelli: Il pannello di San Luca nella catacomba di Commodilla: il contesto archeologico e le sue evoluzioni alla luce dei recenti restauri (ore 16); h 17.00 Fabrizio Petorella: Rivedere la datazione di Luca-Atti? In margine ad un volume recente

14.2 h 17.00 Maurizio Ravallese: Luca e il processo di Gesù: una narrazione storica?

21.2 h 15.30 Lucio Troiani: Gli Atti degli apostoli nella storia dell’ebraismo greco-romano*
*presso l’Istituto italiano per la storia antica, via Milano 76

28.2 h 17.00 Dario Garribba: I gruppi “rivoluzionari” nella Giudea del I secolo: la testimonianza lucana

7.3 h 17.00 Édith Parmentier: Quelques observations sur le roi Hérode des récits lucaniens

14.3 h 17.00 Giorgia Lauri: L’In Flaccum di Filone Alessandrino e gli Atti degli Apostoli: un impianto apologetico comune

21. 3 h 17.00 Francesca Lorenzini: Πάτερ, ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου· ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου. Per una lettura storico-sociale di Luca 11, 1-4 (Discussants Michele Bandini e Matteo Crimella)

28.3 h 15.30 Werner Eck: Ponzio Pilato: Ipotesi e Realtà*
*presso l’Istituto italiano per la storia antica, via Milano 76

4.4 h 17.00 Andrea Angius: Classi e Conflitti sociali nel Vangelo di Luca e negli Atti

11.4 h 16.00 Enrico Norelli: Una tecnica narrativa dell’Auctor ad Theophilum? (ore 16); h 17.30 Carla Noce: Il tema della verginità nel Vangelo di Luca

2.5 h 17.00 Matteo Crimella: Il racconto dell’infanzia lucana e la politica romana

9.5 h 17.00 Santiago Guijarro: Il Vangelo di Luca riflette le pratiche abusive associate al fiscus iudaicus?

16.5 h 17.00 Filippo Gerace: La ricezione manichea del Genesidium lucano, tra riutilizzi agiografici e motivi polemici

23.5 h 17.00 Claudio Gianotto – Andrea Nicolotti: Il Vangelo secondo Luca, il vangelo di Marcione e la formazione del vangelo tetramorfo

Conclusioni: Francesca Lorenzini

Con Il Patrocinio dell’Link identifier #identifier__144989-1Istituto Italiano per la Storia Antica

Per informazioni: seminarilucani25@outlook.it
Link per il collegamento da remoto: Link identifier #identifier__177990-2urly.it/311_45

Link identifier #identifier__25955-3Link identifier #identifier__4169-4Link identifier #identifier__48606-5Link identifier #identifier__192321-6
Monica L'Erario 07 Gennaio 2025