Ciclo di Seminari
Responsabile: prof. Onofrio Romano
L’iniziativa è specificamente rivolta alle/agli studenti del corso magistrale in “Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo”, che avranno la possibilità di incontrare operatori ed esperti del mondo della cooperazione, afferenti sia ad agenzie internazionali sia a organizzazioni non governative, e di discutere criticamente con loro dei progetti realizzati o in via di realizzazione. Il ciclo si caratterizza per un’ampia diversificazione delle tematiche di intervento e delle aree geografiche interessate. Il ciclo seminariale avrà la durata complessiva di dodici ore (due per ciascun incontro). Alle/agli studenti frequentanti saranno riconosciuti 2 CFU.
La prova finale consisterà nello svolgimento di un elaborato di circa 1000 parole su un tema a scelta della/dello studente tra quelli trattati durante il ciclo seminariale.
Per partecipare, occorre iscriversi al canale Teams: Link identifier #identifier__84742-1https://bit.ly/4bCrlSx
Programma:
- Lunedì 17 marzo, 18h00-20h00, Aula 18 “Pratiche per una cooperazione decoloniale: l’esperienza del CRIC”, Francesca de Stefano, responsabile progetti Italia per il CRIC, Maria De Marco, presidente CRIC.
- Martedì, 25 marzo, 16h00-18h00, Sala del Consiglio, “La cooperazione internazionale in Africa Orientale”, Matteo Caravani, già UN public policy officer, docente di Cooperazione Internazionale (Roma Tre).
- Martedì 8 aprile, 16h00-18h00, Sala del Consiglio, “I nodi dello sviluppo rurale nel Sud Globale”, Michele Pennella, esperto IFAD (International Fund for Agricultural Development).
- Mercoledì 16 aprile, 10h00-12h00, Sala del Consiglio, “Raccontare dal basso: l’esperienza dell’Osservatorio Balcani e Caucaso”, Luisa Chiodi, Direttrice scientifica dell’Osservatorio Balcani e Caucaso.
- Martedì 29 aprile, 16h00-18h00, Sala del Consiglio, “La mediazione dei conflitti in Africa”, Francesca Caruso, Ufficio Pace, Comunità di Sant’Egidio.
- Martedì, 6 maggio, 16h00-18h00, (aula da definire), “Lotta al patriarcato e protezione delle donne”, Elena Gentili, advocacy officer di Save the Children, già Oxfam
Per informazioni: onofrio.romano@uniroma3.it
Link identifier #identifier__85930-2Programma