Diversità, paura e religioni in un mondo globalizzato
(12 ore, 2 CFU)
A cura di Maria Chiara Giorda e Gennaro Gervasio
Negli ultimi decenni, dopo e attraverso il dissesto economico, la crisi ambientale, la pandemia di Covid-19, la paura più tangibile e diffusa è ancora legata all’“altro”, in modo duplice. Da un lato, ogni cultura e religione è nata e si è nutrita della paura della perdita o dell’impossibilità di controllare la vita, la morte, la malattia, il dolore, la fine. Dall’altro, gli immaginari collettivi alimentano luoghi comuni, stereotipi, in particolare nei confronti delle minoranze, delle diversità e delle altre culture. In questa cornice, le religioni possono essere sia una risposta che una causa di paure.
Attraverso un campione multiplo di stereotipi, mistificazioni e semplificazioni, gli autori mostrano il potere delle paure collettive globalizzate di oggi, attraverso diversi casi di studio. Vengono esplorate alcune possibilità di antidoto culturale alle fobie, come una nuova consapevolezza e conoscenza delle diversità, basata su un’educazione aperta all’interculturalità e alla cittadinanza plurale, che può essere un “altro” modo per affrontare la paura. Il progetto PriMED (Link identifier #identifier__35199-1www.primed_miur.it) ha promosso il dibattito sull’integrazione sociale e il dialogo interreligioso, e che per l’Università Roma Tre è stato coordinato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Dipartimento di Scienze della Formazione.
Il laboratorio si svolge il mercoledì 17-19 in aula 19, salvo quando diversamente indicato.
Programma
12 marzo 2025: Diversità, paura, religioni nel mondo globalizzato: introduzione
Gennaro Gervasio (Storia dei Paesi islamici, Dipartimento Studi Umanistici), Maria Chiara Giorda (Storia delle religioni, Dipartimento Studi Umanistici), Paola Perucchini (Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Dipartimento Scienze della Formazione), Sara Gabrielli, (assegnista post-doc, Dipartimento Scienze della Formazione).
19 marzo 2025, ore 16:30: Discussione del volume Lampedusa, Carocci 2025
Con l’autore Dionigi Albera direttore di ricerca, CNRS
Discutono: Arturo Gallia (Geografia, Dipartimento Studi Umanistici) – Andrea Priori (MSCA Fellow, Dipartimento Studi Umanistici) – Valeria Ribeiro Corossacz (Discipline demoetnoantropologiche, Dipartimento Studi Umanistici).
Introduce Maria Chiara Giorda
Modera Gennaro Gervasio
2 aprile 2025: La paura religiosa nell’antichità greca: La superstizione di Plutarco
Massimo Giuseppetti (Letteratura greca, Dipartimento Studi Umanistici)
9 aprile 2025: La paura nelle società occidentali? Un approccio storico alla costruzione occidentale della “paura”.
Manfredi Merluzzi (Storia dell’età moderna, Dipartimento Studi Umanistici)
16 aprile 2025: L’educazione interculturale: perché è necessaria, le sue caratteristiche e i suoi obiettivi
Marco Catarci (Educazione interculturale, Dipartimento Scienze della Formazione)
30 aprile 2025: Da Lampedusa a Kassel. Migrazioni, arte e rovine dell’Europa
Ian Chambers (Studi culturali, postcoloniali e mediterranei Università di Napoli “L’Orientale”)
Per maggiori info: mariachiara.giorda@uniroma3.it | gennaro.gervasio@uniroma3.it