L10M Laboratorio – Traduzione di testi cristiani
Docente: prof. Link identifier #identifier__92026-1Marco Pavan
L’affermarsi, in epoca tardoantica, in un vasto territorio compreso tra l’altopiano iranico e il Vicino Oriente, dell’Impero Sasanide (III-VI sec. d.C.), ha comportato che cristiani di lingua siriaca ed ebrei abbiano rivestito per secoli il ruolo di «minoranze creative», assumendo atteggiamenti simili nei confronti del potere statale e intrattenendo tra loro legami di varia natura. Il corso si propone di introdurre alla conoscenza di questi due mondi e delle loro reciproche interazioni.
Le sedute si articoleranno in due momenti: lezione frontale del professore e lettura comune di testi scelti.
Non è richiesta nessuna conoscenza del siriaco, dell’aramaico o dell’ebraico. Al termine del laboratorio lo studente /la studentessa dovrà presentare un breve elaborato scritto su un tema concordato con il professore.
Programma
- gio 10 ottobre. Introduzione al laboratorio: metodologia (scelte e limitazioni) e alcune nozioni di base sull’Impero Sasanide.
- gio 17 ottobre. Le origini della letteratura cristiana di lingua siriaca: il substrato aramaico, Edessa, l’evangelizzazione dell’Osroene e dell’Adiabene.
- gio 24 ottobre. Tre «nuclei» fondamentali del cristianesimo siriaco: i monasteri e la vita ascetica; gli episcopati e la conformazione gerarchica; le scuole e la trasmissione del sapere.
- gio 30 ottobre. I generi «maggiori» della letteratura siriaca (ad es.: esegesi; agiografia; canonistica; grammatica; storiografia), la poesia. L’attività di traduzione.
- gio 7 novembre. Le comunità ebraiche in epoca sasanide: fonti e ricostruzione storica.
- gio 14 novembre. Il sistema delle scuole rabbiniche in epoca e in territorio sasanide.
- gio 28 novembre. La redazione del Talmud Bavli come prodotto delle comunità ebraiche in territorio sasanide.
- gio 5 dicembre. Le traduzioni bibliche: terreno di incontro e di scambio. Il caso della Peshitta dell’Antico Testamento.
- gio 12 dicembre. La letteratura polemica: un rapporto di contrasto e competizione.
- gio 19 dicembre. La letteratura esegetica: metodi, tradizioni e influenze carsiche.
- gio 9 gennaio. La letteratura ascetica: punti di contatto tra la produzione cristiana siriaca e le «biografie rabbiniche» del Talmud Bavli.
- gio 16 gennaio. Grammatica e linguistica: una ricerca comune di fedeltà al testo biblico.