Winter school
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__193699-1Regolamento del corso
Obiettivi formativi specifici
di ricerca innovativi che sappiano accendere l’immaginazione su modi diversi di leggere i territori, al di là di categorie e assunzioni teoriche eccessivamente rigide e polarizzanti. La attivitaà sul campo saranno un utile stimolo per decostruire alcune rappresentazioni spesso date per scontato relativamente ai territori marginali - soprattutto quelli micro-insulari, spostando l’attenzione sui processi concreti che riempiono di significato tali rappresentazioni, nella consapevolezza dell’importanza di uno sguardo capace di centrarsi sulla processualità delle relazioni tra spazio e società, nei loro intrecci che si snodano tra locale e globale, materiale e simbolico, fissità e mobilità, considerando tanto dinamiche economico-politiche, che socioculturali e ambientali. La Winter School si svolgerà in presenza e in modalità residenziale sull’Isola di Ponza e avrà una durata di 5 giorni. Il pernottamento, i pasti e alcune delle attività si svolgeranno presso una struttura ricettiva dell’isola; alcune attività saranno svolte presse altre strutture presenti sull’isola (ad es. sale comunali) e sono previste attività che si svolgeranno sul campo, all’aperto. Agli studenti verrà fornito il vitto e l’alloggio (sistemazione in camera doppia con altro studente), i materiali didattici, i riferimenti bibliografici e tutte le informazioni necessarie per svolgere le attività previste dal corso (sia indoor che outdoor). A tutti gli studenti sarà rilasciato certificato di partecipazione.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Corso si propone di formare competenze specializzate utili a progettare e realizzare attività di ricerca e di intervento che richiedono la conoscenza teorica e metodologica dei paradigmi interpretativi della complessità e della marginalità. I corsisti acquisiranno nuovi strumenti per analizzare e valorizzare contesti, spazi e relazioni situate in un’ottica multidisciplinare con particolare riferimento alle professioni di ricerca, a quelle formative, di intervento sociale e di governance politica e locale.