

Master di II livello
Il Master TPC, biennale di II livello, è destinato a professionisti che desiderano specializzarsi nella valutazione e nella tutela dei beni culturali, in relazione a musei e comunità, mercati, traffici illeciti e aree di crisi. Offre conoscenze tecniche e critiche e competenze operative su tecniche esecutive, conservazione, ricezione e protezione delle opere d’arte.
Il Corso, che comprende i diversi profili professionali dei beni culturali – storici dell’arte, archeologi, diagnosti, restauratori, architetti, giuristi –, persegue l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare, eseguire, gestire e coordinare interventi sui beni culturali in un lavoro d’equipe.
Il Master è realizzato in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e con la partecipazione del Ministero della Cultura. E’ coordinato dal Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze e di Giurisprudenza.
La Scadenza delle domande di ammissione è fissata al 10 novembre 2025
Leggi il regolamento del Master
Link identifier #identifier__166534-2Come fare domanda di ammissione
Obiettivi formativi specifici
Formazione e aggiornamento di figure professionali che, partendo dal percorso di studi svolto per la laurea magistrale nei campi propri e affini ai beni culturali e dall’eventuale esperienza acquisita sul campo, possano perfezionare le conoscenze finalizzate all’expertise, ai temi connessi alla circolazione e al commercio dei beni culturali, ad attività di supporto al contrasto verso le aggressioni criminali e ad interventi in aree di crisi, alla fruizione e conservazione dei beni culturali in dialogo con le comunità.
La conoscenza dei molteplici approcci metodologici propri delle professioni dei beni culturali e l’acquisizione di un vocabolario comune sono obiettivi del corso, quali elementi necessari ad impostare gli interventi in modo sinergico e cooperativo tra le diverse competenze.
Argomenti
- Analisi diretta – autoptica - delle opere (in musei, depositi di soprintendenze e altri enti pubblici e privati convenzionati)
- Analisi tecnologico-scientifica per riconoscimento di materiali costitutivi, tecniche esecutive, fattori di degrado
- Metodi di datazione
- Documentazione e catalogazione
- Expertise e autenticazione: Laboratorio sul falso dell’Università Roma Tre
- Registrar: gestione e coordinamento degli aspetti conservativi delle opere d’arte in relazione a pratiche per esposizione, prestiti, movimentazioni
- Sicurezza e prevenzione dai rischi ambientali
- Conservazione programmata
- Attività del Comando CC TPC sul territorio nazionale
- Legislazione nazionale e internazionale su circolazione e commercio
- Legislazione internazionale in tema di tutela dei beni culturali
- Sicurezza e prevenzione dei reati su beni culturali
Per il dettaglio dei temi trattati nelle lezioni vedi Regolamento del Master
Sbocchi occupazionali
- Consulenza finalizzata all’analisi, conservazione e gestione dei beni culturali;
- progettazione, supporto e realizzazione di campagne diagnostiche finalizzate allo studio delle opere d’arte e alla conservazione;
- perizia per il mercato e la circolazione delle opere d’arte;
- attività di supporto al contrasto della contraffazione e del traffico clandestino;
- attività di supporto per gli interventi in aree di crisi;
- progettazione di interventi per la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali che coinvolgano le comunità.
Requisiti per l'ammissione
- LM02 - Classe delle Lauree Magistrali in Archeologia,
- LM89 - Classe delle Lauree Magistrali in Storia dell'arte,
- LM11 - Classe delle Lauree Magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali,
- Altre classi di Laurea Magistrale (o VO) affini alle tematiche trattate nel Corso.
Il Consiglio del Master valuta l’idoneità delle classi di Laurea Magistrale differenti dalle tre indicate per l’iscrizione al Master e affini alle tematiche trattate nel Corso.
Il numero massimo di ammessi è 40.
Nel caso in cui le domande di ammissione superino tale numero, i criteri di ammissione saranno:
- Voto di laurea, per tesi su tematiche pertinenti il master o tematiche affini
- Titoli accademici in ordine di rilevanza:
- dottorato di ricerca, se su tematiche inerenti agli ambiti di studio e applicativi del master;
- scuola di specializzazione
- Master su tematiche affini, in ordine crescente di rilevanza: master di I livello annuale, master di II livello annuale, master di II livello biennale
- Curriculum
- Pubblicazioni
Il consiglio del Master riconosce le riduzioni o esenzioni dalle tasse di iscrizione, esclusivamente in base alla presentazione di adeguata certificazione, da inviare via e-mail alla segreteria del Master entro la chiusura del bando di ammissione.
Modalità di svolgimento e informazioni utili
Il Corso è biennale (120 cfu) e costituito da lezioni seminariali e da laboratori in cui vengono applicate e verificate le conoscenze acquisite, rendendole competenze.
Lezioni e laboratori sono sempre previste nei giorni di venerdì e sabato.
La didattica del Corso è strutturata in maniera tale da poter essere fruita come percorso globale o per singole parti.
Iscrizione e completamento del biennio per conseguire il diploma di Master biennale di secondo livello (120 CFU). Il rilascio del titolo di Master biennale di secondo livello avviene in seguito al superamento di una prova d’esame al termine del primo anno per poter accedere alla seconda annualità, la discussione di una tesi finale e avendo assolto al pagamento delle tasse previste.
Le migliori tesi, valutate dal Comitato scientifico, vengono premiate con la pubblicazione integrale come monografie nella collana Quaderni del Master (QdM). Una ulteriore selezione di tesi viene premiata con la pubblicazione di un estratto in un numero collettaneo dei QdM).
Iscrizione a singoli Moduli (uno o più), ciascuno dei quali rilascia un attestato di frequenza con la certificazione relativa ai corrispondenti CFU erogati.
L’utenza potenzialmente interessata ai singoli moduli in cui è articolato il Master consiste nel personale già in ruolo presso strutture pubbliche e private, attive nel campo dei beni culturali, che possono avere bisogno di aggiornamenti mirati alle specifiche esigenze professionali in essere. Per indicazioni di dettaglio consultare il Regolamento del Master.
Calendario di massima delle scadenze e delle attività didattiche
Piano delle attività formative
Il Corso è diviso in 6 sezioni.
Attività del primo anno:
- Modulo introduttivo: I beni culturali tra memoria, diritto, identità e sviluppo
- Modulo di base 1: La conoscenza e la tutela del patrimonio culturale attraverso l’analisi di casi di studio
- Modulo di base 2: La tutela del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali. A cura del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Comando CC TPC), in collaborazione con l'OGiPaC - Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre
- Modulo di base 3: Elementi per l’analisi tecnologico-scientifica dei beni culturali e dell’opera d’arte
- Modulo applicativo: L’Archeologia Forense ed i Beni Culturali
Attività del secondo anno:
- Tirocinio presso enti pubblici e privati e in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale.
Ogni modulo prevede attività seminariali e laboratoriali. Le attività laboratoriali sono svolte presso i laboratori dell’Università Roma Tre e in convenzione con musei, laboratori professionali, ed altri enti territoriali del MIC.
Per l’analisi di dettaglio dei temi affrontati nei singoli moduli e delle sedi relative ai tirocini vedi il Regolamento del Master.
Tasse iscrizioni ed esoneri
Il costo complessivo è di 2.800 euro. Sono previste forme di esonero parziale o totale, anche in forma di borse di studio, come indicato nel Regolamento del Master.
Info e contatti
Segreteria del Master
Dipartimento di Studi Umanistici
Via Ostiense 234 – 00146 Roma
Per informazioni specifiche sul master contattare la segreteria tramite la seguente email: master.patrimonioculturale@uniroma3.it
Per informazioni comuni ai master del DSU contattare : postlauream.dsu@uniroma3.it