Titolo progetto
Frame – Fragment And Memory. Virtual Space And Murals In The Monastery Of San Vincenzo Al Volturno (8th – 11th Century)
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 PNRR – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23011480001 | P2022MYF7B |
Settore ERC | Periodo |
SH6 | 30/11/2023-29/11/2025 |
Contributo MUR | |
100.000€ | |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Obiettivo del progetto è lo studio e la ricostruzione dei frammenti pittorici recuperati dal complesso archeologico altomedievale di San Vincenzo al Volturno (IS) (candidato sito UNESCO), per ricontestualizzarli negli spazi architettonici originari e nell’ampio panorama della pittura beneventana tra la fine dell’VIII e l’XI secolo. I contesti a cui appartengono i dipinti indagati sono: 1. la Basilica Maior; 2. la cosiddetta cripta di Abate Giosuè; 3. la sala dei profeti. La ricomposizione e lo studio dei frammenti superstiti e l’analisi e la riconfigurazione delle strutture architettoniche consentiranno:
|
The aim of the project is the study and reconstruction of the pictorial fragments retrieved from the early-medieval archaeological complex of San Vincenzo al Volturno (IS) (candidate UNESCO site), to recontextualize them in the original architectural spaces and in the broad range of Benevento painting between the late 8th and 11th centuries.
The contexts to which the paintings under investigation belong are: 1. the Basilica Maior; 2. the so-called crypt of Abate Giosuè; 3. the hall of prophets.
The reassembling and study of the surviving fragments and the analysis and reconfiguration of the architectural structures will allow:
|
Principal Investigator | Responsabile unità locali |
Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa) | Giulia Bordi |
Altre unità locali | Componenti Unità locale |
Università degli Studi di Macerata (resp.le Maria Teresa Gigliozzi)
Università degli Studi di Cagliari (resp.le Stefano Novelli) |
Giulia Bordi (resp.le), Marco Canciani, Marco Carli, Silvia Cecchini |