Titolo progetto
One Hundred Years of European Historiography. Study and Valorization of the “Rivista Storica Italiana”‘s Archive
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23000260006 | 2022LKZEPA |
Settore ERC | Periodo |
SH6 | 01/10/2023-30/09/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
24.461€ | 19.968€ |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il progetto si propone di studiare cento anni di storiografia europea e italiana attraverso l’analisi e la valorizzazione dell’Archivio della Rivista Storica Italiana (RSI).
Il progetto si articola in due parti: Le cinque unità coinvolte in questo progetto digitalizzeranno l’Archivio RSI (composto da tre parti che ora si trovano presso la casa editrice ESI, l’Istituto Italiano di Storia Moderna e Contemporanea di Roma; ‘Fondo Chabod’) e analizzerà le politiche storiografiche portate avanti dai grandi maestri della storiografia italiana, da Gioacchino Volpe a Federco Chabod; da Ernesto Sestan a Delio Cantimori; da Arnaldo Momigliano a Franco Venturi. L’istituto di ricerca interdipartimentale dell’Università Vanvitelli COSME (Centre Observatory on Southern Europe), specializzato nella messa in rete di archivi storici e che opera in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC), sosterrà l’unità di ricerca dell’Università Vanvitelly unità di ricerca dell’Università Vanvitelli sia nella messa in rete dell’Archivio RSI che nella creazione di prototipi di ricerca. |
The project aims to study one hundred years of European and Italian historiography by analysing and promoting the Rivista Storica Italiana (RSI) archives.
The project is divided into two parts: Five units are involved in this project: they will digitise the RSI Archive, consisting of three parts now held by the ESI publishing house and the Italian Institute of Modern and Contemporary History in Rome (‘Fondo Chabod’), and analyse the historiographic policies pursued by great Italian historians, including Gioacchino Volpe, Federico Chabod, Ernesto Sestan, Delio Cantimori, Arnaldo Momigliano and Franco Venturi. COSME (the Centre Observatory on Southern Europe), the interdepartmental research institute at Vanvitelli University specialising in networking historical archives and working in cooperation with the Ministry of Culture (MiC), will support the Vanvitelli University research unit in networking the RSI Archive and creating research prototypes. |
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Giuseppe Cirillo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) | Link identifier #identifier__108822-13 Link identifier #identifier__89799-1Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre) |
Altre unità locali | Link identifier #identifier__108822-13Responsabile Unità Locale |
Università degli Studi di Catania (resp.le Lina Scalisi)
Università degli Studi di Cagliari (resp.le Andrea Vanni Nicoletta Bazzano) Università Cattolica del Sacro Cuore (resp.le Cinzia Cremonini) |
Manfredi Merluzzi (resp.le), Paolo Mattera, Paola Volini (esterna) |
Web |