Titolo progetto
Poetri. Female poetry of the Renaissance
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23007570006 | 2022CWL4H2 |
Settore ERC | Periodo |
SH5 | 19/10/2023-18/10/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
88.998€ | 11.509€ |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il progetto PoetRi mira a una più profonda comprensione della storia della scrittura delle donne nel Rinascimento e intende illustrarne la personalità artistica e letteraria delle poetesse nel loro contesto storico-culturale, dall’inizio del XVI secolo al primo quarto del XVII.
L’intento principale è fornire i materiali per nuove edizioni e gli apparati storici utili alla definizione del contesto e della fitta rete di rapporti letterari, intellettuali e diplomatici intrattenuti dalle poetesse del Rinascimento con gli uomini e le donne del loro tempo. Si proporrà anche a un censimento delle poetesse attive in questo periodo e della loro produzione. Il gruppo di ricerca raccoglierà dati documentari, storici, filologici e archivistici; le informazioni ottenute confluiranno in un database variamente interrogabile, costituendo un Atlante digitale che fornirà una rete intertestuale di rimandi. Il progetto mira inoltre a creare uno strumento di lavoro innovativo di carattere digitale che renda disponibili le edizioni originali, opportunamente indicizzate. Poetri si rivolge all’obiettivo dell’inclusività storica del ruolo femminile previsto dal nuovo programma Horizon Europe 2021-2027 (e in particolare II.2 Culture, Creativity and Inclusive Society). |
The PoetRi project aims to promote a deeper understanding of the history of women’s writing in the Renaissance. It seeks to shed light on the artistic and literary contributions of female poets within their historical and cultural contexts from the beginning of the 16^(th) century to the early 17^(th) century.
The project’s primary objective is to compile materials for new editions and historical apparatuses that will be instrumental in defining the context and intricate network of literary, intellectual, and diplomatic relations that Renaissance women poets cultivated with their contemporaries. A census of female poets active during this period and their works will also be compiled. The research team will collect documentary, historical, philological, and archival data, which will be entered into a database that can be searched in various ways to form a digital atlas providing an intertextual network of cross-references. The project also aims to create an innovative digital working tool that will make original editions available with suitable indexing. PoetRi addresses the historical inclusiveness objective of women’s roles envisaged by the new Horizon Europe Programme 2021–2027 (in particular, action II.2: Culture, Creativity and Inclusive Society). |
Principal Investigator | Altre unità locali |
Luca Marcozzi (Università Roma Tre) | Link identifier #identifier__108822-13Università Ca’ Foscari Venezia (resp.le Elisa Curti)
Università della Calabria (resp.le Chiara Cassiani) |
Componenti Unità centrale | Link identifier #identifier__108822-13 |
Luca Marcozzi (resp.le) | |
Web: Link identifier #identifier__191984-1https://poetri.uniroma3.it/ |