Titolo progetto
PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations. State, Energy and Social Transformations in the International Context
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23000140006 | 2022HT3XYP |
Settore ERC | Periodo |
SH6 | 01/10/2023-30/09/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
70.232 € | 30.895 € |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Le privatizzazioni sono stata un elemento centrale delle trasformazioni economiche globali della fine del Ventesimo secolo. In molti contesti, le imprese statali e i servizi pubblici sono stati progressivamente privatizzati secondo la “logica” del mercato, con un’esplicita inversione del ruolo imprenditoriale e interventista dello Stato. Alcune delle trasformazioni economiche più significative si sono verificate in Europa, dove le privatizzazioni hanno raggiunto il massimo livello a livello mondiale. L’Italia, non solo si è distinta tra i paesi europei in termini di proventi da privatizzazioni durante gli anni ’90, ma in termini assoluti le privatizzazioni italiane si sono piazzate al secondo posto a livello mondiale, dopo quelle del Giappone. Tra i paesi europei, l’Italia, il cui sviluppo postbellico era stato caratterizzato da una presenza dello Stato nell’industria, nel credito e nei servizi di interesse generale così forte da far parlare alcuni di “economia mista”, ha subito una delle trasformazioni da pubblico a privato più eclatanti. Il progetto mira ad analizzare i diversi aspetti politici, economici, sociali e di politica internazionale che sottendono le privatizzazioni in Italia nel contesto internazionale. |
Privatisation was a central element of global economic transformations of the late 20th century. In many contexts, state-owned enterprises and public utilities were progressively privatised according to the ‘logic’ of the market with an explicit reversal of the entrepreneurial and interventionist role of the state.
Some of the most significant economic transformations occurred in Europe, where privatisations were the largest worldwide. Italy not only starred among European countries in terms of privatisation proceeds during the 1990s; but in absolute terms Italian privatisations came second globally behind those in Japan. Among European countries, Italy, whose postwar development had been marked by a presence of the state in industry, credit, and services of general interest so strong that some spoke of ‘mixed economy’, underwent one of the most striking transformations from public to private. The project aims to analyse the various layers of privatization |
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Antonio Bonatesta (Università degli Studi di Bari) | Link identifier #identifier__108822-13 Link identifier #identifier__19552-1Giuliano Garavini (Università Roma Tre) |
Altra unità locale | Link identifier #identifier__108822-13Componenti unità locale |
Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano (resp.le Grace Ann Ballor) | Lorenzo Benadusi, Giuliano Garavini (resp.le) |
Web |