Titolo progetto
King’s men. The Imperial political Network in Italy (12th century)
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23000210006 | 2022K249PC |
Settore ERC | Periodo |
SH6 | 01/10/2023-30/09/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
81.414€ | 37.290€ |
Abstract ITA | Abstract ENG |
KINGSMEN si propone di leggere il potere imperiale in Italia nel XII secolo dal basso, come una rete di persone e luoghi, privilegiando le differenze rispetto all’omogeneità. Questa prospettiva di ricerca si basa su due passaggi concettuali chiave: la clientela imperiale come rete di relazioni (con legami orizzontali e verticali), e la fedeltà come pratica politica (chi è legato all’imperatore? ma soprattutto chi agisce concretamente a fianco dell’imperatore?) La politica imperiale si esprime prima di tutto in momenti collettivi, assemblee all’interno delle quali si prendono le grandi decisioni politiche, ma si tessono anche trame relazionali, clientelari, matrimoniali. Queste assemblee saranno l’oggetto principale della ricerca di KINGSMEN, che intende valutare chi vi partecipa, chi va più o meno regolarmente a corte, chi percorre grandi distanze per raggiungere l’imperatore. Sia l’imperatore che i nobili hanno bisogno delle assemblee: l’imperatore per dare forza ed efficacia alle sue decisioni (che trovano sostegno concreto e simbolico nei nobili al suo fianco); i nobili per sviluppare i legami sia con l’imperatore, sia con l’alta aristocrazia internazionale.
La ricerca sarà condotta sul regno italico lungo il XII secolo, dal 1110 al 1197, analizzando innanzitutto i diplomi imperiali emessi in questi decenni, dai quali KINGSMEN trarrà informazioni sulle persone presenti a corte (e registrate nei diplomi) e sui luoghi in cui queste persone si recano per raggiungere l’imperatore. Questa analisi sarà accompagnata da una lettura delle cronache contemporanee, sia per integrare i dati prosopografici, sia per cogliere gli elementi cerimoniali delle assemblee. Attraverso tre approfondimenti condotti dalle diverse unità di ricerca, KINGSMEN proporrà una serie di indagini diversificate sia dal punto di vista territoriale che tematico, concentrandosi in particolare su: |
KINGSMEN project proposes reading imperial power in 12th-century Italy from below as a network of people and places, prioritising differences over homogeneity. This research perspective is based on two key conceptual ideas: imperial clientele as a network of relations with horizontal and vertical ties, and loyalty as a political practice. The questions to be asked are: who is tied to the emperor, and who acts alongside him? Imperial politics is expressed primarily in collective moments: assemblies in which major political decisions are made and relational, clientelistic and matrimonial plots are woven. KINGSMEN’s research will focus on these assemblies, aiming to assess who attends them, who goes to court more or less regularly and who travels great distances to reach the emperor. Both the emperor and the nobles require assemblies: the emperor to lend strength and effectiveness to his decisions, which are supported both symbolically and practically by the nobles at his side; and the nobles to develop ties with both the emperor and the international high aristocracy.
The research will focus on the Italic kingdom during the 12th century (from 1110 to 1197). First, the imperial diplomas issued during this period will be analysed to provide information on the individuals present at court and their travel destinations. This analysis will be supplemented by a reading of contemporary chronicles to capture the ceremonial elements of the assemblies and augment the prosopographical data. Through three in-depth studies conducted by the different research units, KINGSMEN will propose a series of territorially and thematically diverse investigations, focusing in particular on: |
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Luigi Provero (Università degli Studi di Torino) | Link identifier #identifier__108822-13Link identifier #identifier__193736-1Vito Loré (Università Roma Tre) |
Altra unità locale | Link identifier #identifier__108822-13Componenti Unità locale |
Università di Pisa (resp.le Simone Maria Collavini) | Vito Loré (resp.le) |
Web |