Titolo progetto
ENDREAM – The End of Christian Democracy: The Collapse of a Political Dream – Voices from the Margins
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 PNRR – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23011390001 | |
Settore ERC | Periodo |
SH6 | 30/11/2023-29/11/2025 |
Contributo MUR | |
59.150€ | |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Dal punto di vista empirico, il progetto mira a raccogliere, esaminare e interpretare nuove conoscenze, creando una serie di dati che saranno utili per le ricerche future.
L’obiettivo è quello di raccogliere, per ciascuno dei tre casi di studio, 50 interviste in profondità con ex sindaci, sindacalisti, presidenti di comunità montane e altre élite locali, nonché con ex militanti e attivisti che non ricoprono ruoli istituzionali.
L’intento è anche quello di raccogliere e analizzare altre fonti, come narrazioni personali (diari, memorie, lettere) e documenti ufficiali provenienti dalla stampa locale e da archivi locali, quali l’Archivio della Democrazia Cristiana di Ancona presso l’Università di Macerata, l’Archivio della Democrazia Cristiana di Vicenza presso la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, l’Archivio della Democrazia Cristiana di Padova presso il Centro Studi Ettore Lucini di Padova e l’Archivio della Democrazia Cristiana presso la Fondazione Fiorentino Sullo di Avellino.
L’idea è quella di esplorare tali fonti come indizi per portare alla luce le mutevoli norme sociali e culturali dei singoli ex membri della Democrazia Cristiana e il loro senso del tempo e del luogo nella storia.
|
Empirically, the project wants to collect, examine, and interpret new knowledge, creating a set of data which will be helpful for future research.
The aim is to collect, for each of the three cases study, 50 in-depth interviews with former mayors, trade unionists, presidents of comunità montane and other local elites, as well as with former militants and activists with no specific institutional role.
The intention is also to collect and examine other sources, both personal narratives (diaries, memoirs, letters) as well as official documents from local press and from local archives (such as the Archive of Christian Democracy of Ancona, at the University of Macerata; the Archive of Christian Democracy of Vicenza at the Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza; the Archive of Christian Democracy of Padova at the Centro Studi Ettore Lucini, Padova; Archive of Christian Democracy at the Fondazione Fiorentino Sullo, Avellino).
The idea is to explore such sources as clues to unearth the changing social and cultural norms of individual, former members of Christian Democracy, and their sense of time and place in history.
|
Principal Investigator | Responsabile unità locale |
Rosario Forlenza (LUISS) | Paolo Carusi |
Altre unità locali | Link identifier #identifier__108822-13CompnentiComponentiC Componenti unità locale |
Università degli Studi di Bologna (resp.le Michele Marchi)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (resp.le Eugenio Capozzi) |
Paolo Carusi |
07 Luglio 2025