Titolo progetto
Chivalric Spaces. A digital landscape of texts, stories and narrative motifs of printed popular chivalric literature in Italy and Spain.
Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Intervento «Bando PRIN 2022 – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022»
Codice CUP | Codice progetto |
F53D23007650006 | 2022HT3XYP |
Settore ERC | Periodo |
SH5 | 01/10/2023-30/09/2025 |
Contributo MUR | Contributo Ateneo |
60.443€ | 6.175€ |
Abstract ITA | Abstract ENG |
Il romanzo cavalleresco occupa un ruolo di primo piano nella storia della letteratura. Eppure, il suo momento di affermazione e svolta in Italia – la stagione della nascita della stampa e insieme dei capolavori di Pulci e Boiardo – è ancora un territorio in gran parte inesplorato a causa di una duplice lacuna. Manca infatti un’indagine esaustiva e trasversale di una produzione fondamentale dal punto di vista sia quantitativo sia stilistico-narrativo: la letteratura popolare a stampa in ottava rima di tardo Quattrocento e primo Cinquecento; e mancano anche, in gran parte, studi trasversali che esaminino l’evoluzione parallela di questa letteratura in altri contesti geo-culturali, in particolare in Spagna, vero e proprio paese ‘gemello’ per il successo e la diffusione delle storie cavalleresche dal XV a tutto il XVI secolo.
Il progetto si propone di sanare questa duplice lacuna attraverso la costruzione di uno spazio virtuale dal nome CHIVALRIC SPACES che raccolga testi, materiali e strumenti di indagine della letteratura cavalleresca italiana e spagnola. Lo spazio virtuale CHIVALRIC SPACES sarà articolato in due sezioni interconnesse: CAVALLERESCA Digital Editions (una biblioteca digitale ad accesso libero delle edizioni di una rappresentativa serie di poemi italiani in ottava rima pubblicati tra il 1470 e il 1532, finora non disponibili in edizioni moderne) e TABULA IMAGINARIA (una cartografia delle geografie immaginate nei testi, attraverso una visualizzazione digitale dinamica ed interattiva che permetta di collocare sulle mappe i luoghi reali e fittizi che compongono la geografia dei romanzi cavallereschi italiani e spagnoli) |
The chivalric novel occupies a prominent place in literary history. And yet, the period in Italy when it was affirmed and reached a turning point — coinciding with the birth of the printing press and the creation of masterpieces by Pulci and Boiardo — is still largely unexplored due to a twofold lacuna. Firstly, there has been insufficient exhaustive, cross-disciplinary investigation into a body of work that is fundamental from both quantitative and stylistic-narrative standpoints: popular octava rima literature from the late 15^(th) and early 16^(th) centuries. Secondly, there has been a dearth of cross-disciplinary studies examining the parallel evolution of this literature in other geo-cultural contexts, particularly in Spain — a country that was instrumental in the success and diffusion of chivalric stories from the 15^(th) to the 16^(th) century.
The project aims to address this dual shortcoming by creating a virtual space called CHIVALRIC SPACES, which will compile texts, materials, and tools for investigating Italian and Spanish chivalric literature. CHIVALRIC SPACES will consist of two interconnected sections: CAVALLERESCA Digital Editions, which will provide free access to a digital library of editions of a representative series of Italian ottava rima poems published between 1470 and 1532 that have hitherto been unavailable in modern editions, and TABULA IMAGINARIA, which will present a cartography of the imagined geographies in the texts through dynamic, interactive digital visualisation, allowing the real and fictitious places that make up the geography of Italian and Spanish chivalric novels to be placed on maps. |
Principal Investigator | Responsabile Unità locale |
Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma) | Link identifier #identifier__108822-13Link identifier #identifier__91319-1Anna Carocci (Università Roma Tre) |
Altra Unità locale | Link identifier #identifier__108822-13C Componenti unità locale |
Università degli Studi di Verona (resp.le Stefano Neri) | Anna Carocci (resp.le), Gabriele Pedullà |
Web |