Curriculum Studi Storico-artistici
XXXVII ciclo
Dottoranda/o |
Tutor |
Titolo ricerca |
Silvia ALEGIANI |
Maura MEDRI |
La ricollocazione territoriale dei Lateres Signati Ostienses con provenienza certa. Materiali per un SIT dei laterizi bollati di Ostia antica |
Michele TRUFFI |
Alessandro GUIDI |
M3: mobilità, movimento e motivazione in epoca pre-protostorica. Casi di studio dall’Italia centro-meridionale per un’analisi dei fenomeni di mobilità connessi alle pratiche di allevamento |
Federico FILIÉ |
Alessandro GUIDI |
Valorizzazione e studio del Patrimonio archeologico conservato presso la Certosa di Padula e nuove indagini archeologiche territoriali su varia scala nel territorio della “Lucania Occidentale” |
XXXVI ciclo
Dottoranda/o |
Tutor |
Titolo ricerca |
Alessandro DI TOMASSI |
Matteo BRACONI |
La rappresentazione dei manufatti di uso comune nei sarcofagi paleocristiani |
Chiara DOMINIONI |
Maria Cristina TERZAGHI |
I Gallio di Como committenti d’arte tra 500 e 600 |
Ludovica SCALZO |
Giovanna CAPITELLI |
I Musei a Roma in età di Restaurazione (1814-1848) |
XXXV ciclo
Dottoranda/o |
Tutor |
Titolo ricerca |
Laura BIASIN |
Riccardo SANTANGELI VALENZANI – Marcello SPANU |
Le trasformazioni dei paesaggi medievali nel Friuli orientale |
Adele MILOZZI |
Antonello FRONGIA |
Gli sviluppi artistici e culturali della fotografia a colori in Italia tra il 1970 e il 1986 |
Davide SPAGNOLETTO |
Laura IAMURRI |
“Arte nostra e deformazione ebraica” Tra consenso e antifascismo: per una geografia degli artisti ebrei in Italia intorno al 1938 |
XXXIV ciclo
Dottoranda/o |
Tutor |
Titolo ricerca |
Gloria ANTONI |
Silvia GINZBURG |
Tra Maniera e Natura: l’opera pittorica e grafica di Jacopo Zucchi (1542 circa-1592) tra Firenze e Roma |
Giovanni BARCO |
Riccardo SANTANGELI VALENZANI |
Luoghi, dinamiche e strutture del monachesimo medievale sui monti lepini tra XII e XV secolo. Storia e archeologia degli insediamenti monastici nei lepini occidentali (Borsa Caetani) |
Silvia maria Sara CAMMARATA |
Laura IAMURRI |
Rappresentare l’identità italiana. La seconda vita dell’arte povera nelle mostre dagli anni Ottanta ad oggi |
XXXIII ciclo
Dottoranda/o |
Tutor |
Titolo ricerca |
Elena CASALINI |
Antonella BALLARDINI |
L’Arte della Fenice nel Bilad-al-Sham meridionale tra XII e XIV secolo |
Giuliano GIOVANETTI |
Riccardo SANTANGELI VALENZANI |
Le strutture portuali di lungotevere Testaccio, le trasformazioni delle infrastrutture e il commercio fluviale nell’urbe antica |
Giulia MARZANI |
Giovanna SAPORI |
La committenza del cardinale Girolamo Mattei (1546-1603) (Borsa Caetani) |
XXXII ciclo
Dottoranda/o |
Tutor |
Titolo ricerca |
Valentina BALZAROTTI |
Silvia GINZBURG |
Lorenzo Sabatini. Maniera e Controriforma tra Bologna, Firenze e Roma |
Biancamaria HERMANIN DE REICHNFELD |
Antonella BALLARDINI |
Tiberio Alfarano e la Basilica Vaticana |
Benito Alberto RICCIARDI |
Alessandro GUIDI – Erwan GUEGUEN |
Studio delle modalità insediative in grotta attraverso l’utilizzazione di un geodatabase delle cavità naturali in Italia centro-meridionale tra Neolitico e prima Età del ferro |
Rachele ZANONE |
Maria Luigia FOBELLI |
Le storie della Passione di Cristo nella miniatura del Vaspurakan (secoli XIII-XIV) e le pitture rupestri della Valle di Ihlara in Cappadocia. Uno studio iconografico |
Link identifier #identifier__127014-1Link identifier #identifier__26925-2Link identifier #identifier__32086-3Link identifier #identifier__89586-4 Monica L'Erario 26 Maggio 2022
Skip back to navigation