Curriculum Studi Storico-artistici
XL ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Giulia CESETTI | Giulia BORDI
 Co-supervisore: Dario Internullo  | 
1288-1377: committenti, artisti, botteghe e patrones nelle città papali di Lazio e Umbria (Roma, Anagni, Viterbo e Assisi) | 
| Mariateresa PALAZZO | Mauro Vincenzo FONTANA
 Co-supervisore: Benito Navarrete Prieto (Universidad Complutense de Madrid)  | 
Luca Giordano e il Viceregno. Cantieri e contesti | 
| Francesca GALANTI | Emeri FARINETTI
 Co-supervisore: Evelyne Bukowiecki (École française de Rome)  | 
Dal commercio alla costruzione: nuove ricerche sulla «chaîne operatoire» del riciclaggio della ceramica | 
XXXIX ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Margherita BOTTONI | Emeri FARINETTI
 Co-supervisore: Emanuele BELLINI  | 
Paesaggi archeologici condivisi: per un approccio di ricerca rivolto al F.A.I.R. data sharing e data-reuse | 
| Maria Teresa FERRARA | Laura IAMURRI
 Co-supervisore: Raffaella PERNA (Sapienza Università di Roma)  | 
Linguaggi e pratiche artistiche all'interno del movimento femminista per il salario al lavoro domestico: un'analisi attraverso gli archivi | 
| Maria Vittoria MAIELLO | Laura IAMURRI
 Co-supervisore: Lara CONTE  | 
Oltre la Transavanguardia. Ipotesi di pittura astratta (1985-1996) | 
| Francesca RUSSO | Marcello SPANU
 Co-supervisore: Alessandro D'ALESSIO (Parco archeologico di Ostia)  | 
Rilievo, analisi tecnica e funzionale del “Portico e Caseggiato dell’Ercole” a Ostia (IV, II, 2-4) | 
XXXVIII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Cinzia DI SANTO | Riccardo SANTANGELI VALENZANI
 Co-supervisore: Matteo BRACONI  | 
La suppellettile da mensa nelle pitture e nei sarcofagi della Tarda Antichità a Roma: dati figurativi e dati archeologici a confronto | 
| Angela Giovanna MADERNA | Laura IAMURRI
 Co-supervisore: Federica MUZZARELLI  | 
Arte e questioni di genere in Italia negli anni Ottanta. Una rilettura femminista | 
| Chiara PETRINI | Silvia GINZBURG
 Co-supervisore: Alessandro ANGELINI  | 
Le ricerche di Federico Zeri e le opere di Palazzo Venezia | 
| Susanna WINKLER | Maria Cristina TERZAGHI
 Co-supervisore: Arturo GALLIA  | 
La società, i luoghi e l’iconografia dei miserabili a Roma tra il 1595 e il 1650 | 
XXXVII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Silvia ALEGIANI | Maura MEDRI
 Co-supervisore: Janet DELAINE (Oxford University)  | 
La ricollocazione territoriale dei laterizi bollati di Ostia Antica con provenienza certa. Contesti, architetture e cronologie | 
| Michele TRUFFI | Alessandro GUIDI
 Co-supervisori: Claudio CERRETI (Università Roma Tre) e Federico NOMI (Scuola Superiore Meridionale di Napoli)  | 
M3: mobilità, movimento e motivazione in epoca pre-protostorica. Casi di studio dall’Italia centro-meridionale per un’analisi dei fenomeni di mobilità connessi alle pratiche di allevamento | 
| Federico FILIÉ | Alessandro GUIDI
 Co-supervisore: Eugenio POLITO (Università di Cassino) e Federico NOMI (Scuola Superiore Meridionale di Napoli)  | 
Valorizzazione e studio del Patrimonio archeologico conservato presso la Certosa di Padula e nuove indagini archeologiche territoriali su varia scala nel territorio della “Lucania Occidentale” | 
XXXVI ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Alessandro DI TOMASSI | Matteo BRACONI
 Co-supervisore: Riccardo Santangeli Valenzani (Università Roma Tre)  | 
Riflessi iconografici della cultura materiale nella plastica funeraria della Tarda Antichità. La rappresentazione dei realia nei sarcofagi a tema biblico | 
| Chiara DOMINIONI | Maria Cristina TERZAGHI
 Co-supervisore: Patrizia TOSINI (Università Roma Tre)  | 
I Gallio di Como mecenati e collezionisti nel Lazio e in Lombardia tra Cinque e Seicento | 
| Ludovica SCALZO | Giovanna CAPITELLI
 Co-supervisore: Carla MAZZARELLI (Università della Svizzera italiana)  | 
I Musei a Roma in età di Restaurazione (1814-1848). Attori, spazi, pubblico | 
XXXV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Laura BIASIN | Riccardo SANTANGELI VALENZANI - Marcello SPANU | Le trasformazioni dei paesaggi medievali nel Friuli orientale | 
| Adele MILOZZI | Antonello FRONGIA | Gli sviluppi artistici e culturali della fotografia a colori in Italia tra il 1970 e il 1986 | 
| Davide SPAGNOLETTO | Laura IAMURRI | Per una geografia degli artisti ebrei in Italia. Temi e implicazioni dall’emancipazione alla nascita dello stato d’Israele (1848-1948) | 
XXXIV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Gloria ANTONI | Silvia GINZBURG | Tra Maniera e Natura: l'opera pittorica e grafica di Jacopo Zucchi (1542 circa-1592) tra Firenze e Roma | 
| Giovanni BARCO | Riccardo SANTANGELI VALENZANI | Luoghi, dinamiche e strutture del monachesimo medievale sui monti lepini tra XII e XV secolo. Storia e archeologia degli insediamenti monastici nei lepini occidentali (Borsa Caetani) | 
| Silvia maria Sara CAMMARATA | Laura IAMURRI | Rappresentare l'identità italiana. La seconda vita dell'arte povera nelle mostre dagli anni Ottanta ad oggi | 
XXXIII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Elena CASALINI | Antonella BALLARDINI | L'Arte della Fenice nel Bilad-al-Sham meridionale tra XII e XIV secolo | 
| Giuliano GIOVANETTI | Riccardo SANTANGELI VALENZANI | Le strutture portuali di lungotevere Testaccio, le trasformazioni delle infrastrutture e il commercio fluviale nell'urbe antica | 
| Giulia MARZANI | Giovanna SAPORI | La committenza del cardinale Girolamo Mattei (1546-1603) (Borsa Caetani) | 
XXXII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Valentina BALZAROTTI | Silvia GINZBURG | Lorenzo Sabatini. Maniera e Controriforma tra Bologna, Firenze e Roma | 
| Biancamaria HERMANIN DE REICHNFELD | Antonella BALLARDINI | Tiberio Alfarano e la Basilica Vaticana | 
| Benito Alberto RICCIARDI | Alessandro GUIDI - Erwan GUEGUEN | Studio delle modalità insediative in grotta attraverso l'utilizzazione di un geodatabase delle cavità naturali in Italia centro-meridionale tra Neolitico e prima Età del ferro | 
| Rachele ZANONE | Maria Luigia FOBELLI | Le storie della Passione di Cristo nella miniatura del Vaspurakan (secoli XIII-XIV) e le pitture rupestri della Valle di Ihlara in Cappadocia. Uno studio iconografico | 
