Curriculum Storia
XL ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Antonio CICCONE | Paolo CARUSI
 Co-supervisore: Paolo Mattera  | 
Il rapporto tra il Partito Comunista Italiano e i movimenti sociali a Napoli (1973-1991) | 
| Denise MACCIO | Annalisa D'ASCENZO
 Co-supervisore: Stefano Piastra (Università di Bologna)  | 
Le relazioni odeporiche e la trasmissione delle conoscenze geografiche. Dai viaggi di scoperta ed esplorazione alla costruzione di sapere in Italia e nella società occidentale del Cinquecento | 
| Isabella TAMPONI | Isabelle DUMONT
 Co-supervisore: Brice GRUET (Université Paris-Est Créteil)  | 
Il paesaggio tra spazi «sacri» e politiche di protezione ambientale in Italia: come le comunità locali interagiscono con gli attori politici nella creazione di nuovi modi di abitare gli ambienti naturali | 
XXXIX ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Eddy BENATO | Paolo BROGGIO
 Co-supervisore: Jaime Ricardo GOUVEIA (CHSC – Universidade de Coimbra)  | 
Genealogie degli erranti, genealogie degli errori. L’Inquisizione di Lisbona e le sue categorie eresiologiche davanti al problema dell’incredulità (1536-1700) | 
| Licia BIANCHI | Manfredi MERLUZZI
 Co-supervisore: Giovanna CAPITELLI  | 
Incorporare il mondo: Athanasius Kircher, corpi e lessico universale della conoscenza dal Collegio Romano (XVII sec.) alla worldbuilding | 
| Valerio DE ANGELIS | Vito LORE'
 Co-supervisore: Raffaele Cosimo PITTELLA  | 
Patrimoni fiscali, gestione fondiaria e riallocazione delle risorse | 
XXXVIII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Mirko CASTALDI | Arturo GALLIA
 Co-supervisore: Claudio CERRETI  | 
Valorizzazione del patrimonio storico e geocartografico italiano del XIX secolo, tra “esplorazione” e rivendicazioni territoriali | 
| Daniele PASQUALETTI | Isabelle DUMONT
 Co-supervisore: Claudio CERRETI  | 
Spazi di cura: prossimità e partecipazione contro la crisi sociosanitaria | 
| Giorgia SPOSINI | Paolo MATTERA
 Co-supervisore: Lorenzo BENADUSI  | 
Donna, salute lavoro. Riflessioni e pratiche del movimento femminile e sindacale in Italia (1967-1983) | 
XXXVII ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Emma PIETROLETTI | Andrea VANNI
 
  | 
I conservatori femminili in Italia tra il XVIII e il XIX secolo. Il caso del Conservatorio romano delle Pericolanti | 
| Sara CIMPANELLI | Vito LORE'
 Co-supervisore: Andrea GAMBERINI (Università degli Studi di Milano La Statale) e Patrizia TOSINI (Università Roma Tre)  | 
L'immagine dell'ebreo nell'arte dei domini sabaudi e visconteo-sforzeschi (secc. XIV-XV) | 
| Giulio CERRI | Vito LORE'
 Co-supervisore: Andrea Zorzi (Università di Firenze)  | 
Conti in città. Relazioni fra i signori del contado e i nascenti comuni, tramite intermediari, nella Tuscia fra il XII secolo e il principio del XIII. I casi di Firenze, Arezzo e Siena | 
XXXVI ciclo
| Dottoranda/o | Supervisore | Titolo ricerca | 
| Davide MASTROVITO | Annalisa D'ASCENZO
 Co-supervisori: Donatella Murtas (libero professionista Musei e istituzioni), Renato Sansa (Università della Calabria)  | 
I catasti preunitari per lo studio del terrazzamento italiano. Possibilità e limiti nello studio del paesaggio storico | 
| Giulia ZITELLI CONTI | Paolo CARUSI
 Co-supervisore: Antonello FRONGIA (Università Roma Tre)  | 
“La casa è di chi l'abita”. Organizzazioni politiche, sindacati e movimenti per il diritto all'abitare a Roma (1945-1980) | 
XXXV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Valentina EMILIANI | Manfredi MERLUZZI | Diplomazia pontificia e Monarquía Católica: Giovanni Battista Pamphilj e le Nunziature di Napoli (1621-1625) e Spagna (1626-1629) | 
| Antonella FABBRI | Raimondo MICHETTI | Gli Eremitiani di Sant’Agostino tra scelta eremitica e apostolato. Diffusione dell’Ordine e interazioni nell’Italia centro settentrionale tra XIII e XIV secolo | 
| Beatrice SISANA | Antonio CLERICUZIO | “L’archimedeismo” negli scritti giovanili di Galileo | 
XXXIV ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Ruben BOCALE | Paolo MATTERA | |
| Giulia ODDI | Claudio CERRETI | Gli "artisti di sreada" nello spazio pubblico romano | 
| Alessandro TONINI | Paolo MATTERA | Il balcanismo italiano. La rappresentazione dei Balcani nelle riviste illustrate italiane (1878-1914) | 
XXXIII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Emanuele CARLETTI | Raimondo MICHETTI | I Servi di Maria nelle società dell'Italia centro-settentrionale tra XIII e XV secolo. Rapporti politici, aspetti economici e dimensione religiosa | 
| Valerio Luca FLORIS | Francesco LORÈ | La Procurazione reale nel Regno di Sardegna e Corsica | 
| Rita PROFETA | Manfredi MERLUZZI | La Suprema Deputazione Generale di Salute Pubblica del Regno di Sicilia: ordine pubblico e giustizia nel primo decennio della sua attività (1743-53) | 
XXXII ciclo
| Dottoranda/o | Tutor | Titolo ricerca | 
| Diego GALLINELLI | Carla MASETTI | Trasformazioni dell'uso del suolo, dinamiche territoriali e ricostruzioni GIS nei possedimenti pontini della famiglia Caetani tra XVIII e XXI secolo | 
| Vega GUERRIERI | Paolo CARUSI | La comunità ebraica di Roma dopo la seconda guerra mondiale (1944 - 1960): le vicende politiche, i rapporti con le istituzioni | 
| Martina TISSINO DI GIULIO | Claudio CERRETI | Processi territoriali, dinamiche spaziali e nuove forme sociali a Roma: il fenomeno della gentrification nella capitale italiana | 
