Convegno dottorale 2026

DENTRO E FUORI

Abitare il territorio
dall'antichità ad oggi

I convegno dottorale
Roma 18- 20 febbraio 2026

Dal 18 al 20 febbraio 2026 si terrà il Convegno Internazionale del Corso di Dottorato in Storia, Territorio, Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Roma Tre. Il convegno si propone come un'occasione di confronto interdisciplinare tra dottorandə e giovani studiosə che, nelle loro ricerche, pongano al centro il tema del territorio e delle sue interazioni con la società, in una prospettiva aperta al dialogo tra diverse discipline e approcci metodologici.

 

Link identifier #identifier__179875-1 Call for Papers Ita
Link identifier #identifier__155157-2 Call for Papers Eng

Area archeologica

  • Relazioni e interazioni tra città e periferia: quartieri residenziali, luoghi di culto, spazi pubblici, strutture produttive, aree sepolcrali (urbane ed extraurbane),infrastrutture;
  • Sviluppo e declino: trasformazione diacronica del territorio, analisi delle fasi di costruzione/abbandono/riuso degli edifici;
  • Cultura materiale: aree di approvvigionamento e stoccaggio, prodotti della cultura materiale, commercio e circolazione dei manufatti;
  • Ricostruzione dei luoghi della città antica dalle fonti letterarie, iconografiche ed epigrafiche fino alle restituzioni virtuali 3D;
  • Rapporto tra le comunità locali e il patrimonio culturale.

Area storico-geografica

  • Geografie e storie del potere: dinamiche sociali tra centro e periferia, controllo dello spazio urbano e confinamento;
  • Interazioni tra fattori naturali e antropici nello sviluppo di strategie sostenibili;
  • Dinamiche di gentrificazione e turistificazione delle metropoli contemporanee: conflitti urbani, sicurezza, riappropriazione degli spazi;
  • Dentro e fuori i conflitti: riorganizzazione della società e dello spazio urbano in contesti bellici e postbellici;
  • Confini e frontiere: politiche migratorie e di cittadinanza, colonialismo ed
    espansionismo degli Stati e degli Imperi.

Area storico-artistica

  • Rappresentazioni iconografiche urbane: stratificazione sociale, cerimonialità, figure eminenti, povertà e marginalità nei linguaggi visivi (pittura, arti grafiche,fotografia);
  • Circolazione di artisti, opere e modelli: influenze stilistiche e iconografiche, evoluzione del gusto figurativo, rapporto con la committenza e i diversi strati sociali;
  • Rapporto delle minoranze con la rappresentazione del proprio spazio
    (femminismi, pratiche decoloniali);
  • Sviluppo delle espressioni artistiche contemporanee in rapporto a spazi urbani e/o rurali e alla loro tradizione sociale, culturale e artistica: arte-ambiente, arte partecipata, opere site-specific.

Informazioni generali

Sono invitatə a presentare una proposta di intervento, della durata di 20 minuti, dottorandə e dottorə di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni.
Le proposte, redatte in italiano o in inglese e inviate in formato PDF, dovranno contenere:

  • Le coordinate istituzionali del/la candidatə (indirizzo e-mail istituzionale e università di affiliazione);
  • L’indicazione del curriculum al quale si intende sottomettere il contributo;
  • Il titolo dell’intervento;
  • Un abstract di massimo 1500 caratteri (spazi inclusi, escluso il titolo);
  • Una bibliografia essenziale di massimo cinque titoli.

Scadenza per l’invio delle proposte: 8 ottobre 2025
Comunicazione degli esiti della selezione: 20 novembre 2025

Gli atti del convegno saranno pubblicati previa procedura di peer review anonima (double-blind).

Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail:
Link identifier #identifier__112245-3storiaterritoriopatrimonioroma3@outlook.it

Si precisa che l’organizzazione non potrà farsi carico delle spese di viaggio e pernottamento.

Comitato Organizzativo

Valerio de Angelis, Università degli Studi di Roma Tre; Francesca Galanti, Università degli Studi di Roma Tre; Denise Macciò, Università degli Studi di Roma Tre; Maria Vittoria Maiello, Università degli Studi di Roma Tre; Isabella Tamponi, Università degli Studi di Roma Tre; Susanna Winkler, Università
degli Studi di Roma Tre.

Segreteria

Giulia Cesetti, Università degli Studi di Roma Tre; Antonio Ciccone, Università degli Studi di Roma Tre; Mariateresa Palazzo, Università degli Studi di Roma Tre.

Comitato Scientifico

Dott.ssa Silvia Alegiani, Università degli Studi di Roma Tre; Dott.ssa Silvia Maria Sara Cammarata, Università degli Studi di Torino; Dott. Giulio Cerri, Università degli Studi di Roma Tre; Dott.ssa Sara Cimpanelli, Università degli Studi di Milano; Dott. Alessandro Di Tomassi, Università degli Studi di Roma Tre; Dott.ssa Chiara Dominioni, Università degli Studi di Roma Tre; Dott.ssa Valentina Emiliani, Università degli Studi di Roma Tre; Dott.ssa Emma Pietroletti, Università degli Studi di Roma Tre.

Link identifier #identifier__63127-4Link identifier #identifier__160386-5Link identifier #identifier__105685-6Link identifier #identifier__149404-7
SIMONA NUCERA 10 Settembre 2025