Acquisire le conoscenze di base relative agli aspetti teorici della storia della cartografia (Problemi, fonti e metodi della storia della cartografia), dei lineamenti della storia della cartografia italiana
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
-La preparazione all'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, sulle slides in ppt e il materiale didattico integrativo fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
-E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Milano, Utet, 2020 (pp.XI-299)
Testi Adottati
Studenti frequentanti:-La preparazione all'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, sulle slides in ppt e il materiale didattico integrativo fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
-E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Milano, Utet, 2020 (pp.XI-299)
Modalità Frequenza
è consigliata la frequenzaModalità Valutazione
Prova orale/scritta; prova pratica (solo per i frequentanti) L'esame avverrà in forma orale o scritta (in questo secondo caso: con domande a risposta aperta) e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione o dei testi proposti, con particolare attenzione all'acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di riferimento. Per i frequentanti è prevista l’elaborazione di una tesina scritta su uno degli argomenti svolti durante il corso.
scheda docente
materiale didattico
-La preparazione all'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, sulle slides in ppt e il materiale didattico integrativo fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
-E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Milano, Utet, 2020 (pp.XI-299)
Testi Adottati
Studenti frequentanti:-La preparazione all'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, sulle slides in ppt e il materiale didattico integrativo fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
-E. Boria, Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Milano, Utet, 2020 (pp.XI-299)
Modalità Frequenza
è consigliata la frequenzaModalità Valutazione
Prova orale/scritta; prova pratica (solo per i frequentanti) L'esame avverrà in forma orale o scritta (in questo secondo caso: con domande a risposta aperta) e consisterà nell'accertamento della conoscenza di quanto esposto a lezione o dei testi proposti, con particolare attenzione all'acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di riferimento. Per i frequentanti è prevista l’elaborazione di una tesina scritta su uno degli argomenti svolti durante il corso.