20730042 - Conflitto, Pace e Religioni

scheda docente | materiale didattico

Programma

Questo corso offre un’analisi critica del rapporto tra religioni, conflitti e processi di pacificazione concentrandosi sul ruolo degli attori religiosi nella mediazione o nell’esacerbarsi delle tensioni interreligiose ed interconfessionali. Attraverso un approccio multidisciplinare che affianca la sociologia e l’antropologia alla storia delle religioni, il corso esplora come le pratiche devozionali e le forme di spiritualità informino un ampio spettro di relazioni sociali, dalla violenza alla pacifica coesistenza.

Composto da lezioni frontali e seminariali, il corso fornirà strumenti per interpretare i modi in cui le religioni non solo legittimano o contrastano la violenza, ma articolano forme di coesistenza, resistenza e riconciliazione. Agli studenti verrà fornito un dizionario critico di concetti chiave e una serie di casi di studio utili per comprendere le dinamiche con cui le esperienze religiose plasmano identità collettive, strutture di potere e strategie di convivenza. Verrà posta particolare attenzione alla dimensione rituale, ai processi di sacralizzazione dello spazio e alla costruzione di memorie condivise e antagonistiche.


Testi Adottati

Materiali di esame per frequentanti:

- Contenuti delle lezioni

- I testi discussi durante i seminari (accessibili nel materiale didattico)

- Un testo a scelta tra:

Filoramo, G. (2004). Che cos’è la religione (Cap. I, II, VI, VII, VIII). Torino: Einaudi.

Sahlins, M. (2023). La nuova scienza dell'universo incantato. Un'antropologia dell'umanità. Milano: Raffello Cortina.

Smith, J. Z. (1982). Imagining Religion: From Babylon to Jonestown. Chicago: University of Chicago Press.

Todorov, T. (1982). La Conquista dell’America. Il problema dell’altro. Torino: Einaudi.




Materiali di esame per i non frequentanti:

- I testi discussi durante i seminari (accessibili nel materiale didattico)

- Un testo a scelta tra:
Filoramo, G. (2004). Che cos’è la religione (Cap. I, II, VI, VII, VIII). Torino: Einaudi.

Smith, J. Z. (1982). Imagining Religion: From Babylon to Jonestown. Chicago: University of Chicago Press.


- Un testo a scelta tra:

Sahlins, M. (2023). La nuova scienza dell'universo incantato. Un'antropologia dell'umanità. Milano: Raffello Cortina.

Todorov, T. (1982). La Conquista dell’America. Il problema dell’altro. Torino: Einaudi.


Modalità Frequenza

La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata. Si incoraggia altresì una partecipazione attiva da parte degli studenti.

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti saranno valutati in base alla presentazione seminariale e alla prova orale finale. Quelli non frequentanti saranno soggetti alla sola prova orale.