scheda docente
materiale didattico
Saranno fornite conoscenze teoriche sul concetto di spazio/luogo religioso, i risultati di ricerche empiriche relative alla presenza di luoghi religiosi in spazi sempre più plurali anche a causa dei movimenti migratori e dei processi di diaspora.
Il caso studio principale sarà quello dei luoghi religiosi condivisi. In particolare, il patrimonio religioso a Roma
In particolare, degli studi sulla relazione tra spazio e religione: dalla geografia della religione alle geografie delle religioni.
Saranno esposte e discusse teorie, concetti, terminologia, metodi relativi allo studio dei luoghi religiosi e alla localizzazione del sacro nello spazio attraverso la materialità e le relazioni di pianificazione.
1. Appunti del corso e materiali
2. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 Oppure
M. Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
Oppure D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013
Oppure M.C. Giorda, S. Omenetto (eds). Tra le mura romane. La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale. Torino: Claudiana.
Oppure M. Giorda, Chiesa romena in Italia, Viella 2023
3. Sessione monografica Giorda 2024. History and Heritage of the Great Mosque of Rome. In: “Historia Religionum” 16. DOI: 10.19272/202404901002. ISSN print 2035-5572.
Studenti non frequentanti:
1. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 e
M.Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
2. D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013. Oppure M. Giorda, Chiesa romena in Italia, Viella 2023 oppure M.C. Giorda, S. Omenetto (eds). Tra le mura romane. La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale. Torino: Claudiana.
3. Sessione monografica Giorda 2024. History and Heritage of the Great Mosque of Rome. In: “Historia Religionum” 16. DOI: 10.19272/202404901002. ISSN print 2035-5572. Oppure
Sessione monografica 2. Religioni e spazialità / Religions and Spatiality, a cura di Valeria Fabretti e Maria Chiara Giorda e 3. Religions and Digital Environments / Religioni e ambienti digitali https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-24-2023/ on line open access
Mutuazione: 20710648 RELIGIONI E SPAZI URBANI in Storia e società LM-84 R GIORDA MARIA CHIARA
Programma
Una prospettiva storica sulle religioni deve cogliere la stratificazione della loro presenza sul territorio e ricostruirne dinamiche e strategie: dal 2007 più della metà della popolazione mondiale vive in aree urbane e le città sono diventate lo spazio privilegiato di contestazioni, conflitti, negoziazione di interessi, creazione di risorse simboliche e capitali riguardanti la religione. Nelle città si creano innovazioni e tendenze che riguardano le credenze e le pratiche religiose.Saranno fornite conoscenze teoriche sul concetto di spazio/luogo religioso, i risultati di ricerche empiriche relative alla presenza di luoghi religiosi in spazi sempre più plurali anche a causa dei movimenti migratori e dei processi di diaspora.
Il caso studio principale sarà quello dei luoghi religiosi condivisi. In particolare, il patrimonio religioso a Roma
In particolare, degli studi sulla relazione tra spazio e religione: dalla geografia della religione alle geografie delle religioni.
Saranno esposte e discusse teorie, concetti, terminologia, metodi relativi allo studio dei luoghi religiosi e alla localizzazione del sacro nello spazio attraverso la materialità e le relazioni di pianificazione.
Testi Adottati
Studenti frequentanti:1. Appunti del corso e materiali
2. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 Oppure
M. Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
Oppure D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013
Oppure M.C. Giorda, S. Omenetto (eds). Tra le mura romane. La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale. Torino: Claudiana.
Oppure M. Giorda, Chiesa romena in Italia, Viella 2023
3. Sessione monografica Giorda 2024. History and Heritage of the Great Mosque of Rome. In: “Historia Religionum” 16. DOI: 10.19272/202404901002. ISSN print 2035-5572.
Studenti non frequentanti:
1. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni 2018 e
M.Giorda, M. Burchardt, Materializzare la tolleranza: luoghi multireligiosi tra conflitto e adattamento. “Annali di Studi Religiosi” 20, 2019 (open access - on line).
2. D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013. Oppure M. Giorda, Chiesa romena in Italia, Viella 2023 oppure M.C. Giorda, S. Omenetto (eds). Tra le mura romane. La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale. Torino: Claudiana.
3. Sessione monografica Giorda 2024. History and Heritage of the Great Mosque of Rome. In: “Historia Religionum” 16. DOI: 10.19272/202404901002. ISSN print 2035-5572. Oppure
Sessione monografica 2. Religioni e spazialità / Religions and Spatiality, a cura di Valeria Fabretti e Maria Chiara Giorda e 3. Religions and Digital Environments / Religioni e ambienti digitali https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-24-2023/ on line open access
Modalità Erogazione
Lezioni frontali e lavori di ricerca/campo a piccoli gruppi.Modalità Frequenza
ln presenza, con interventi e domande aperteModalità Valutazione
Domande sul programma del testo