scheda docente
materiale didattico
Il corso si articola in due parti e verte sull'analisi dei principali aspetti del processo di integrazione europea e dei risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico. Nella prima parte, si esamineranno la struttura istituzionale dell'Unione, il sistema delle fonti, il processo decisionale, la tutela giurisdizionale e il rapporto tra diritto dell'Unione e diritto interno. Ampio spazio verrà dedicato in questo contesto alla giurisprudenza della Corte di giustizia. Nella seconda parte, verranno esaminati i più significativi risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico con particolare riferimento alla cittadinanza europea, alla libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali e alla politica di concorrenza. Verrà compiuto un esame, anche in forma seminariale, delle sentenze più rilevanti emesse in materia dalla Corte di giustizia.
Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Esame Diritto dell’Unione europea (Canale M-Z)
Il programma d’esame si articola in due parti e prevede lo studio di due libri di testo (entrambi obbligatori) come di seguito indicati:
Parte istituzionale
A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, 2023.
Parte monografica:
G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'Unione europea (Parte speciale), Estratto, Giappichelli Editore, 2022.
Mutuazione: 20101098 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MZ MOSCHETTA TERESA MARIA
Programma
Il corso si articola in due parti e verte sull'analisi dei principali aspetti del processo di integrazione europea e dei risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico. Nella prima parte, si esamineranno la struttura istituzionale dell'Unione, il sistema delle fonti, il processo decisionale, la tutela giurisdizionale e il rapporto tra diritto dell'Unione e diritto interno. Ampio spazio verrà dedicato in questo contesto alla giurisprudenza della Corte di giustizia. Nella seconda parte, verranno esaminati i più significativi risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico con particolare riferimento alla cittadinanza europea, alla libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali e alla politica di concorrenza. Verrà compiuto un esame, anche in forma seminariale, delle sentenze più rilevanti emesse in materia dalla Corte di giustizia.
Testi Adottati
Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Esame Diritto dell’Unione europea (Canale M-Z)
Il programma d’esame si articola in due parti e prevede lo studio di due libri di testo (entrambi obbligatori) come di seguito indicati:
Parte istituzionale
A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, 2023.
Parte monografica:
G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'Unione europea (Parte speciale), Estratto, Giappichelli Editore, 2022.
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre in presenza per 72 ore complessive di didattica frontale.Modalità Frequenza
Gli studenti frequentanti seguiranno uno specifico percorso di apprendimento che prevede il coinvolgimento attivo in lavori di gruppo e presentazione di casi oggetto della giurisprudenza della Corte di giustizia.Modalità Valutazione
L'esame si articola in un colloquio orale in cui il candidato dovrà dimostrare di aver appreso i contenuti del programma e di aver sviluppato una capacità di approfondimento e analisi in riferimento alle peculiarità dell'ordinamento giuridico sovranazionale dell'Unione europea e alla giurisprudenza della Corte di giustizia. Le domande verteranno su tutti gli argomenti trattati nei manuali di riferimento e trattati a lezione. La valutazione complessiva terrà conto dei seguenti elementi: comprensione della domanda formulata, capacità di sintesi, chiarezza espositiva, uso di un lessico appropriato, capacità critica sui presupposti teorici sottesi alle questioni affrontate. Sarà particolarmente valorizzata la capacità di ragionamento e riflessione del candidat*. Gli studenti frequentanti che non abbiamo superato il numero di cinque assenze nell'intero semestre didattico (Marzo-Maggio) potranno scegliere di svolgere una esercitazione scritta che si svolgerà nella prima settimana del mese di Maggio vertente sul programma svolto a lezione. L'esercitazione sarà valutata al fine di monitorare il percorso di apprendimento individuale. Solo in caso di esito pienamente positivo, lo studente potrà completare l'esame sulla restante parte del programma nelle sedute di esame della sessione estiva (Giugno, Luglio).
scheda docente
materiale didattico
Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno.
Parte speciale
Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi.
AAVV, Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi e MastroiannI) Giappichelli, Torino, ultima edizione (primi cinque capitoli)
Mutuazione: 20101098 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA in GIURISPRUDENZA LMG/01 R AL BARATTA ROBERTO
Programma
Parte generale:Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno.
Parte speciale
Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi.
Testi Adottati
R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer Cedam (ultima edizione)AAVV, Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi e MastroiannI) Giappichelli, Torino, ultima edizione (primi cinque capitoli)
Modalità Erogazione
prova scritta con domande aperteModalità Frequenza
presenza in classeModalità Valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della materia e della giurisprudenza rilevante.