scheda docente
materiale didattico
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
In totale sono 2 testi.
SOLO per i/le frequentanti è possibile sostituire i due testi a scelta con la due seguenti Dispense, messe a diposizione dalla docente sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitate/i a presentare e discutere in classe un/due saggi concordati con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicago;
- Ingrid D'Esposito, 2025, Il nostro modo di essere nel mondo. Re-esistenze afrofemminili nel carnevale di San Paolo, EditPress, Firenze;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
In totale sono 2 testi.
SOLO per i/le frequentanti è possibile sostituire i due testi a scelta con la seguente Dispensa, messa a diposizione dalla docente sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitate/i a presentare e discutere in classe un/due saggi concordati con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Programma per i NON frequentanti
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Mutuazione: 20711269-2 modulo 2 in Scienze umane per l'ambiente LM-1 R RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programma
- Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz, Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti, 2025, Carocci.Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
In totale sono 2 testi.
SOLO per i/le frequentanti è possibile sostituire i due testi a scelta con la due seguenti Dispense, messe a diposizione dalla docente sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitate/i a presentare e discutere in classe un/due saggi concordati con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Testi Adottati
- Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz, Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti, 2025, Carocci.Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicago;
- Ingrid D'Esposito, 2025, Il nostro modo di essere nel mondo. Re-esistenze afrofemminili nel carnevale di San Paolo, EditPress, Firenze;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
In totale sono 2 testi.
SOLO per i/le frequentanti è possibile sostituire i due testi a scelta con la seguente Dispensa, messa a diposizione dalla docente sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitate/i a presentare e discutere in classe un/due saggi concordati con la docente sui temi attinenti al corso.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Programma per i NON frequentanti
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Modalità Frequenza
Frequenza consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione si svolgerà sui testi in programma. L’esame consisterà in due parti: la prima sui testi comuni a tutti/e, la seconda sui testi a scelta. In entrambi i casi l’esame consiste in una verifica delle conoscenze e delle competenze teoriche acquisite, e della terminologia appropriata e specifica della disciplina.