Letteratura italiana contemporanea LM
Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
scheda docente
materiale didattico
2. "Lettura delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello", Quaderno I, a cura di Marco Dondero, Milella, Lecce 2025.
3. Marcello Sabbatino, "L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello", il Mulino, Bologna 2023.
Studenti frequentanti: testo 1 e testo 2; studenti non frequentanti: testo 1 e testo 3.
Fruizione: 20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in Italianistica LM-14 1 DONDERO MARCO, VENTURINI MONICA
Programma
Il corso sarà incentrato sulle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello.Testi Adottati
1. Luigi Pirandello, "Novelle per un anno", edizione diretta da Simona Costa, 4 volumi, Mondadori Oscar Moderni, Milano 2021-2023.2. "Lettura delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello", Quaderno I, a cura di Marco Dondero, Milella, Lecce 2025.
3. Marcello Sabbatino, "L'occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello", il Mulino, Bologna 2023.
Studenti frequentanti: testo 1 e testo 2; studenti non frequentanti: testo 1 e testo 3.
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata, ma facoltativa.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti: esposizione seminariale e redazione di un breve testo scritto, seguite da un colloquio nel quale si verificherà la conoscenza dei contenuti, la capacità di rielaborare le nozioni, la chiarezza e proprietà dell’esposizione. Studenti non frequentanti: esame orale (stessi criteri di valutazione).
scheda docente
materiale didattico
L’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra la poesia italiana e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi dell’opera di Amelia Rosselli (1930-1996).
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due opere poetiche da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sulle due raccolte poetiche da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre alle due opere poetiche a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
L. Barile, Avvicinamento alla poesia di Amelia Rosselli, Pisa 2015
La furia dei venti contrari. Variazioni di Amelia Rosselli. Con testi inediti e dispersi dell’autrice, a cura di A. Cortellessa, Firenze 2007
P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Carocci, 2005
S. Giovannuzzi, Amelia Rosselli: biografia e poesia, Novara 2016
N. Scaffai, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, 2024
M. Venturini, L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Morlacchi, 2016
"Il tramonto d'Europa". Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento, a cura di T. Spignoli, G. Manghetti, G. Lo Monaco, E. Caporiccio, Biblioteca di Studi di Filologia Moderna (BSFM), Firenze University Press, 2023
E. Tandello, Amelia Rosselli. La fanciulla e l’infinito, Roma 2007
Il Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici, a cura di P. Marini, Firenze 2024
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Fruizione: 20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in Italianistica LM-14 1 DONDERO MARCO, VENTURINI MONICA
Programma
Titolo del corso: Amelia Rosselli e la poesia del NovecentoL’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra la poesia italiana e la letteratura europea del Novecento e del nuovo Millennio, tramite l’analisi dell’opera di Amelia Rosselli (1930-1996).
Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e due opere poetiche da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sulle due raccolte poetiche da analizzare. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre alle due opere poetiche a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).
Bibliografia critica:
L. Barile, Avvicinamento alla poesia di Amelia Rosselli, Pisa 2015
La furia dei venti contrari. Variazioni di Amelia Rosselli. Con testi inediti e dispersi dell’autrice, a cura di A. Cortellessa, Firenze 2007
P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Carocci, 2005
S. Giovannuzzi, Amelia Rosselli: biografia e poesia, Novara 2016
N. Scaffai, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, 2024
M. Venturini, L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento, Morlacchi, 2016
"Il tramonto d'Europa". Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento, a cura di T. Spignoli, G. Manghetti, G. Lo Monaco, E. Caporiccio, Biblioteca di Studi di Filologia Moderna (BSFM), Firenze University Press, 2023
E. Tandello, Amelia Rosselli. La fanciulla e l’infinito, Roma 2007
Il Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici, a cura di P. Marini, Firenze 2024
Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite nel corso delle lezioni.
Contatto mail del docente: monica.venturini@uniroma3.it
Testi Adottati
Le opere di Amelia Rosselli (edizioni Garzanti o Mondadori)Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatorio, ma è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente riservata ai frequentanti), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sul testo d’esame e sulle due opere poetiche da analizzare.