20711423 - ETRUSCOLOGIA E EPIGRAFIA ETRUSCA - LM

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711423 ETRUSCOLOGIA E EPIGRAFIA ETRUSCA - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 R BENELLI ENRICO

Programma

Il corso si articola sui seguenti argomenti principali: lingue e scritture dell’Italia preromana; elementi di metodo per la decodifica del messaggio epigrafico; i materiali iscritti come oggetti archeologici; il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle istituzioni, della società, del sistema produttivo, della religione.



Testi Adottati

G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’etruscologia, Hoepli, Milano, 2012 (e successive ristampe): capitoli 1, 3-6, 8-12.
M. Cristofani (a cura di), Etruschi: una nuova immagine, Giunti, Firenze, 1985 (e successive ristampe): pp. 33-72.
V. Bellelli, E. Benelli, Etruschi. La scrittura, la lingua, la società, Carocci, Roma, 2018 (e successive ristampe).


Modalità Frequenza

Si suggerisce caldamente la frequenza delle lezioni; in caso di impossibilità, è opportuno richiedere la fruizione delle lezioni registrate secondo la procedura prevista. Gli argomenti affrontati a lezione, e fondamentali per una conoscenza della materia, non sono facilmente sostituibili tramite letteratura.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti affrontati a lezione e dai testi di riferimento.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711423 ETRUSCOLOGIA E EPIGRAFIA ETRUSCA - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 R BENELLI ENRICO

Programma

Il corso si articola sui seguenti argomenti principali: lingue e scritture dell’Italia preromana; elementi di metodo per la decodifica del messaggio epigrafico; i materiali iscritti come oggetti archeologici; il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle istituzioni, della società, del sistema produttivo, della religione.



Testi Adottati

G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’etruscologia, Hoepli, Milano, 2012 (e successive ristampe): capitoli 1, 3-6, 8-12.
M. Cristofani (a cura di), Etruschi: una nuova immagine, Giunti, Firenze, 1985 (e successive ristampe): pp. 33-72.
V. Bellelli, E. Benelli, Etruschi. La scrittura, la lingua, la società, Carocci, Roma, 2018 (e successive ristampe).


Modalità Frequenza

Si suggerisce caldamente la frequenza delle lezioni; in caso di impossibilità, è opportuno richiedere la fruizione delle lezioni registrate secondo la procedura prevista. Gli argomenti affrontati a lezione, e fondamentali per una conoscenza della materia, non sono facilmente sostituibili tramite letteratura.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti affrontati a lezione e dai testi di riferimento.