20711430 - MATERIAL CULTURE AND ARCHEOMETRY - LM

Il corso introduce le principali metodologie di ricerca archeologica applicate allo studio della cultura materiale. Gli studenti acquisiranno le basi teoriche e pratiche per comprendere le modalità di analisi e interpretazione dei reperti archeologici, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari.
Saranno presentate le principali classi di materiali: ceramica e manufatti fittili, metalli, vetro, pigmenti, materiali lapidei e materiali organici. Il corso offrirà un’introduzione ai metodi archeologici e archeometrici impiegati per lo studio delle tecniche di produzione, dei processi di circolazione e di uso dei manufatti, nonché per la datazione dei reperti.
Saranno discussi gli strumenti concettuali per interpretare la cultura materiale come indicatore di interazioni culturali, scambi commerciali e forme di organizzazione economica e sociale, nonché come espressione di simbolismo e ideologia.
La relazione uomo-ambiente sarà illustrata attraverso esempi relativi all’impiego delle materie prime nei processi produttivi e all’applicazione di metodologie archeometriche ai resti organici provenienti da contesti archeologici.
Infine, saranno presentati esempi di pratiche di campionamento e casi studio provenienti da diversi contesti cronologici, storici e geografici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso introduce le principali metodologie di ricerca archeologica applicate allo studio della cultura materiale e alle analisi archeometriche dei reperti. Verranno presentati gli approcci teorici e pratici per l’analisi, la classificazione e l’interpretazione dei materiali archeologici, con esempi da contesti cronologici e geografici differenti.

Saranno trattati i seguenti argomenti: definizione di cultura materiale e biografia degli oggetti; principi di stratigrafia e contesto archeologico; approcci microarcheologici allo studio dei sedimenti; tecniche di datazione relativa e assoluta; sistemi di classificazione e analisi tipologica; tecniche di produzione e analisi archeometriche applicate a ceramica, vetro, metalli, materiali lapidei, malte e pigmenti.

Il corso affronta inoltre lo studio delle evidenze organiche ed ecofatti, la ricostruzione paleoambientale, le analisi di residui organici e isotopiche, e introduce i principi di conservazione preventiva e documentazione dei reperti. Saranno discussi casi di studio e criteri di campionamento in prospettiva interdisciplinare.

Testi Adottati

A. Mark Pollard, Ruth Ann Armitage, Cheryl A. Makarewicz (a cura di), Handbook of Archaeological Sciences, Wiley-Blackwell, 2023.
Michael P. Richards, Kate Britton (a cura di), Archaeological Science: An Introduction, Cambridge University Press.
Ulteriori letture e materiali di approfondimento saranno forniti dal docente durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso introduce le principali metodologie di ricerca archeologica applicate allo studio della cultura materiale e alle analisi archeometriche dei reperti. Verranno presentati gli approcci teorici e pratici per l’analisi, la classificazione e l’interpretazione dei materiali archeologici, con esempi da contesti cronologici e geografici differenti.

Saranno trattati i seguenti argomenti: definizione di cultura materiale e biografia degli oggetti; principi di stratigrafia e contesto archeologico; approcci microarcheologici allo studio dei sedimenti; tecniche di datazione relativa e assoluta; sistemi di classificazione e analisi tipologica; tecniche di produzione e analisi archeometriche applicate a ceramica, vetro, metalli, materiali lapidei, malte e pigmenti.

Il corso affronta inoltre lo studio delle evidenze organiche ed ecofatti, la ricostruzione paleoambientale, le analisi di residui organici e isotopiche, e introduce i principi di conservazione preventiva e documentazione dei reperti. Saranno discussi casi di studio e criteri di campionamento in prospettiva interdisciplinare.

Testi Adottati

A. Mark Pollard, Ruth Ann Armitage, Cheryl A. Makarewicz (a cura di), Handbook of Archaeological Sciences, Wiley-Blackwell, 2023.
Michael P. Richards, Kate Britton (a cura di), Archaeological Science: An Introduction, Cambridge University Press.
Ulteriori letture e materiali di approfondimento saranno forniti dal docente durante il corso.