L’obiettivo del corso è presentare allo studente un modello di descrizione della lingua da applicare nell’insegnamento della tecnica di traduzione di un testo latino e fornire le conoscenze teoriche necessarie per la spiegazione della flessione verbale e nominale latina secondo una prospettiva diacronica.
scheda docente
materiale didattico
- Per la didattica della letteratura: Lucrezio, De rerum natura. Un’edizione a scelta, purché integrale con testo latino a fronte
Mutuazione: 20710371 DIDATTICA DEL LATINO L.M. in Italianistica LM-14 AGOSTI MARCO
Programma
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari ad affrontare le principali questioni relative all’insegnamento del latino nella scuola secondaria superiore. Per la lingua viene illustrato il modello di descrizione del latino elaborato da Emanuela Andreoni Fontecedro ai fini della spiegazione della morfosintassi e della decodifica del testo in prosa. Per la letteratura viene proposto un percorso didattico dedicato a un autore e/o opera, esemplificativo della modalità di approccio all’analisi testuale calibrata sulle conoscenze degli studenti della scuola secondaria superiore.Testi Adottati
- Per la didattica della lingua: E. Andreoni Fontecedro – M. Agosti – C. Senni, Guida alla traduzione del testo latino, Roma, Edizioni Studium, 2017- Per la didattica della letteratura: Lucrezio, De rerum natura. Un’edizione a scelta, purché integrale con testo latino a fronte
Modalità Erogazione
36 ore; 6 CFU; I semestreModalità Valutazione
Esame orale