Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di vari aspetti teorici e metodologici della linguistica italiana e degli strumenti più importanti della disciplina, affinché possa acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Descrizione del corso: La storia della nostra lingua può essere letta e studiata anche mediante le grammatiche che, nel tempo, l’hanno descritta e codificata e che sono specchio dei particolari momenti storici in cui sono state scritte. Il modulo affronta la nascita della grammaticografia italiana e la sua evoluzione in diacronia soffermandosi sui principali snodi temporali e sulle opere più importanti: dalla quattrocentesca Grammatichetta della lingua toscana di Leon Battista Alberti fino alle maggiori grammatiche dei nostri giorni.
- S. Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
- G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di) (2018), Storia, dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci: capp. III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (in dispense messe a disposizione dal docente).
Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Italianistica LM-14 CONSALES ILDE
Programma
Descrizione del corso: La storia della nostra lingua può essere letta e studiata anche mediante le grammatiche che, nel tempo, l’hanno descritta e codificata e che sono specchio dei particolari momenti storici in cui sono state scritte. Il modulo affronta la nascita della grammaticografia italiana e la sua evoluzione in diacronia soffermandosi sui principali snodi temporali e sulle opere più importanti: dalla quattrocentesca Grammatichetta della lingua toscana di Leon Battista Alberti fino alle maggiori grammatiche dei nostri giorni.
Testi Adottati
ibliografia:- S. Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
- G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di) (2018), Storia, dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci: capp. III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (in dispense messe a disposizione dal docente).
Modalità Erogazione
Sono previste lezioni frontali.Modalità Valutazione
Prova orale
scheda docente
materiale didattico
Descrizione del corso: La storia della nostra lingua può essere letta e studiata anche mediante le grammatiche che, nel tempo, l’hanno descritta e codificata e che sono specchio dei particolari momenti storici in cui sono state scritte. Il modulo affronta la nascita della grammaticografia italiana e la sua evoluzione in diacronia soffermandosi sui principali snodi temporali e sulle opere più importanti: dalla quattrocentesca Grammatichetta della lingua toscana di Leon Battista Alberti fino alle maggiori grammatiche dei nostri giorni.
- S. Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
- G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di) (2018), Storia, dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci: capp. III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (in dispense messe a disposizione dal docente).
Mutuazione: 20710150 LINGUISTICA ITALIANA - LM in Italianistica LM-14 CONSALES ILDE
Programma
Descrizione del corso: La storia della nostra lingua può essere letta e studiata anche mediante le grammatiche che, nel tempo, l’hanno descritta e codificata e che sono specchio dei particolari momenti storici in cui sono state scritte. Il modulo affronta la nascita della grammaticografia italiana e la sua evoluzione in diacronia soffermandosi sui principali snodi temporali e sulle opere più importanti: dalla quattrocentesca Grammatichetta della lingua toscana di Leon Battista Alberti fino alle maggiori grammatiche dei nostri giorni.
Testi Adottati
ibliografia:- S. Fornara (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
- G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di) (2018), Storia, dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci: capp. III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (in dispense messe a disposizione dal docente).
Modalità Erogazione
Sono previste lezioni frontali.Modalità Valutazione
Prova orale