Obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze specialistiche sulla letteratura italiana del Rinascimento, attraverso l’approfondimento di un autore, un’opera o uno specifico tema secondo le più aggiornate prospettive di ricerca. Al termine del corso lo studente si doterà degli strumenti interpretativi più adeguati di carattere storico, storico-letterario e linguistico per l’analisi dei testi letterari del Rinascimento e potrà applicare su di essi metodologie d’analisi avanzate.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20710144 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M. in Italianistica LM-14 MARCOZZI LUCA
Programma
Gli Asolani di Bembo e il dialogo rinascimentaleTesti Adottati
I testi degli Asolani e di altri dialoghi saranno resi disponibili on line nella bacheca del docenteModalità Erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioniModalità Valutazione
I frequentanti saranno valutati su un elaborato di ricerca. Gli altri su un test scritto.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20710144 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO L.M. in Italianistica LM-14 MARCOZZI LUCA
Programma
Gli Asolani di Bembo e il dialogo rinascimentaleTesti Adottati
I testi degli Asolani e di altri dialoghi saranno resi disponibili on line nella bacheca del docenteModalità Erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioniModalità Valutazione
I frequentanti saranno valutati su un elaborato di ricerca. Gli altri su un test scritto.