Il corso intende fornire strumenti specifici per lo studio e l'analisi dei testi letterari del medioevo italiano. Attraverso la lettura approfondita di un'opera, o gruppo di opere, lo studente acquisirà un modello interpretativo fondato sull'intreccio tra "saperi" diversi - storico-letterari, linguistico-filologici, dottrinari - particolarmente idoneo a cogliere la complessa fisionomia del testo letterario medievale e le sue peculiarità.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
NB: i non frequentanti leggeranno il testo non nell’edizione di Carrai, ma in quella di Pirovano (introduzione, nota al testo e note di commento incluse): Dante ALIGHIERI, Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in Nuova edizione commentata delle Opere di Dante, I. Vita nuova – Rime, a cura di D. Pirovano e Marco Grimaldi, Roma, Salerno editrice, 2015, pp. 1-289
Mutuazione: 20710143 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M. in Italianistica LM-14 PEGORETTI ANNA
Programma
Il corso intende offrire una conoscenza approfondita di un testo fondativo della letteratura italiana, la "Vita nova" di Dante, che verrà letta e commentata per intero. Il prosimetro giovanile è un testo cruciale non solo nell’esperienza del poeta, ma anche in relazione all’elaborazione letteraria duecentesca e all’influenza che esso esercitò sugli autori successivi, a cominciare da Petrarca. Una lezione sarà dedicata alla fortuna editoriale e figurativa dell’opera nell’Ottocento, con particolare attenzione a Dante Gabriel Rossetti.Testi Adottati
Dante ALIGHIERI, 'Vita nova', a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR-Rizzoli, 2009NB: i non frequentanti leggeranno il testo non nell’edizione di Carrai, ma in quella di Pirovano (introduzione, nota al testo e note di commento incluse): Dante ALIGHIERI, Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in Nuova edizione commentata delle Opere di Dante, I. Vita nuova – Rime, a cura di D. Pirovano e Marco Grimaldi, Roma, Salerno editrice, 2015, pp. 1-289
Modalità Erogazione
Sono previste lezioni frontaliModalità Valutazione
Prova orale
scheda docente
materiale didattico
NB: i non frequentanti leggeranno il testo non nell’edizione di Carrai, ma in quella di Pirovano (introduzione, nota al testo e note di commento incluse): Dante ALIGHIERI, Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in Nuova edizione commentata delle Opere di Dante, I. Vita nuova – Rime, a cura di D. Pirovano e Marco Grimaldi, Roma, Salerno editrice, 2015, pp. 1-289
Mutuazione: 20710143 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M. in Italianistica LM-14 PEGORETTI ANNA
Programma
Il corso intende offrire una conoscenza approfondita di un testo fondativo della letteratura italiana, la "Vita nova" di Dante, che verrà letta e commentata per intero. Il prosimetro giovanile è un testo cruciale non solo nell’esperienza del poeta, ma anche in relazione all’elaborazione letteraria duecentesca e all’influenza che esso esercitò sugli autori successivi, a cominciare da Petrarca. Una lezione sarà dedicata alla fortuna editoriale e figurativa dell’opera nell’Ottocento, con particolare attenzione a Dante Gabriel Rossetti.Testi Adottati
Dante ALIGHIERI, 'Vita nova', a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR-Rizzoli, 2009NB: i non frequentanti leggeranno il testo non nell’edizione di Carrai, ma in quella di Pirovano (introduzione, nota al testo e note di commento incluse): Dante ALIGHIERI, Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in Nuova edizione commentata delle Opere di Dante, I. Vita nuova – Rime, a cura di D. Pirovano e Marco Grimaldi, Roma, Salerno editrice, 2015, pp. 1-289
Modalità Erogazione
Sono previste lezioni frontaliModalità Valutazione
Prova orale