Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- slides in ppt, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.Cantile, Lineamenti di storia della Cartografia, Roma, Geoweb, 2013 (vol. I, Dalle origini al Cinquecento).
- D. Woodward, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo 2002.
Mutuazione: 20710060 STORIA DELLA CARTOGRAFIA in Storia e società LM-84 MASETTI CARLA
Programma
Il corso ricostruirà l’evoluzione storica della cartografia, ripercorrendo le modalità di rappresentazione dall’antichità alla rivoluzione geodetica settecentesca, fino alla creazione dell’Istituto Geografico Militare. Particolare risalto sarà dato alla decostruzione dei materiali geocartografici, al loro utilizzo nella ricerca geostorica per lo studio delle trasformazioni paesaggisticheTesti Adottati
Studenti frequentanti:- slides in ppt, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.Cantile, Lineamenti di storia della Cartografia, Roma, Geoweb, 2013 (vol. I, Dalle origini al Cinquecento).
- D. Woodward, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo 2002.
Modalità Valutazione
Test scritto, con domande a risposta aperta
scheda docente
materiale didattico
- slides in ppt, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.Cantile, Lineamenti di storia della Cartografia, Roma, Geoweb, 2013 (vol. I, Dalle origini al Cinquecento).
- D. Woodward, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo 2002.
Mutuazione: 20710060 STORIA DELLA CARTOGRAFIA in Storia e società LM-84 MASETTI CARLA
Programma
Il corso ricostruirà l’evoluzione storica della cartografia, ripercorrendo le modalità di rappresentazione dall’antichità alla rivoluzione geodetica settecentesca, fino alla creazione dell’Istituto Geografico Militare. Particolare risalto sarà dato alla decostruzione dei materiali geocartografici, al loro utilizzo nella ricerca geostorica per lo studio delle trasformazioni paesaggisticheTesti Adottati
Studenti frequentanti:- slides in ppt, appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso.
Studenti non frequentanti:
- A.Cantile, Lineamenti di storia della Cartografia, Roma, Geoweb, 2013 (vol. I, Dalle origini al Cinquecento).
- D. Woodward, Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento: produttori, distributori e destinatari, Bergamo 2002.
Modalità Valutazione
Test scritto, con domande a risposta aperta