Lo studente acquisirà consapevolezza, attraverso la diretta conoscenza di documenti letterari e giuridici, dei dinamismi culturali dell'Europa tardoromana e subromana, con particolare attenzione all’integrazione dei diversi popoli immigrati nell'Occidente latino.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- Ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.
Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta, il seguente testo:
- F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29).
Programma
Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario del "De reditu", opera in distici elegiaci giunta a noi incompleta, alla quale Rutilio Namaziano ha affidato il resoconto del suo viaggio da Roma alla Gallia Narbonese, terra d’origine e luogo di ritorno e di fuga dalle scorrerie barbariche. Prestando particolare attenzione agli aspetti di forma, di stile e di metrica si procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento del poemetto, destinato ad assumere, forse involontariamente, una vera e propria dimensione epocale.Testi Adottati
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi, 1992 [19942] [oppure Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, Torino, N. Aragno, 2011].- Ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.
Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta, il seguente testo:
- F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29).
Bibliografia Di Riferimento
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi, 1992 [19942] [oppure Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, Torino, N. Aragno, 2011]. - F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29). (non frequentanti)Modalità Erogazione
Organizzazione del corso: Lezioni frontali per complessive 36 ore. Modalità di erogazione: TradizionaleModalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso, senza prove intermedie. Esso verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. La votazione è in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.
scheda docente
materiale didattico
- Ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.
Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta, il seguente testo:
- F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29).
Programma
Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario del "De reditu", opera in distici elegiaci giunta a noi incompleta, alla quale Rutilio Namaziano ha affidato il resoconto del suo viaggio da Roma alla Gallia Narbonese, terra d’origine e luogo di ritorno e di fuga dalle scorrerie barbariche. Prestando particolare attenzione agli aspetti di forma, di stile e di metrica si procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento del poemetto, destinato ad assumere, forse involontariamente, una vera e propria dimensione epocale.Testi Adottati
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi, 1992 [19942] [oppure Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, Torino, N. Aragno, 2011].- Ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.
Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta, il seguente testo:
- F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29).
Bibliografia Di Riferimento
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi, 1992 [19942] [oppure Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, Torino, N. Aragno, 2011]. - F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29). (non frequentanti)Modalità Erogazione
Organizzazione del corso: Lezioni frontali per complessive 36 ore. Modalità di erogazione: TradizionaleModalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso, senza prove intermedie. Esso verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. La votazione è in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.